Recensione di “Il vuoto attorno” di Angela Carter
Un linguaggio di stupefacente ricchezza, ricercato, costruito puntando sempre con decisione alla perfezione formale e poi riempito da una molteplicità di temi; una prosa fascinosa e conturbante che di volta in volta esplora le cupe atmosfere della fiaba gotica, segue con complice partecipazione il crudele, sensuale alternarsi di luci e ombre che alimenta le passioni umane
(specie quando sconfinano nella perversione), si avventura nelle geografie impossibili delle storie grottesche e nella sfrenata immaginazione di quelle fantastiche, si fa quasi linguaggio da iniziati nel complesso simbolismo che sta a fondamento di certi temi prediletti (la radicale inconoscibilità della natura, il rapporto tra l’uomo e l’altro da sé, rappresentato dall’animale, l’abbraccio voluttuoso e inestricabile tra vita e morte), guarda divertita alla tradizione letteraria – a quella che nasce dal folklore della propria terra così come a quella, universale, dell’universo fiabesco, da Cenerentola a Cappuccetto Rosso – e la rielabora secondo canoni del tutto nuovi, si concede con piacere alla precisione dei dettagli (nella maggior parte dei casi grandguignoleschi) pur mantenendo sempre un respiro ampio, quasi ci fosse, oltre la pagina scritta, qualcosa d’altro (e di fondamentale importanza) da scoprire.
Ecco quanto offrono al lettore i racconti di Angela Carter (raccolti nella loro totalità nel bel volume edito da Corbaccio intitolato Il vuoto attorno, arricchito da un’ottima introduzione di Salman Rushdie), una delle autrici più originali e interessanti del panorama letterario contemporaneo. La realtà presente negli scritti della Carter (scomparsa prematuramente nel 1992 per un cancro), ogni volta descritta con stile sontuoso e abbondanza d’accenti, ha ben definiti punti di contatto con quella che tutti conosciamo, quanto basta, insomma, per evitare ai suoi racconti la semplicistica rubricazione di fantastici o “magici”, eppure in sé resta misteriosa, una sorta di materia oscura che è sì possibile esplorare, ma a proprio rischio e pericolo.
Nel mondo della scrittrice inglese, sordidi quadri di vita individuale e familiare che sembrano mutuati dalla più intransigente letteratura sociale (vengono in mente le spietate pagine di Senza un soldo a Parigi e Londra di Orwell) d’improvviso lasciano il posto a un totale mutamento di prospettiva, a un cambiamento di scenario, e sotterranee correnti d’anarchia, il caos primordiale dal quale ha avuto origine l’instabile “ordine delle cose” in cui viviamo, irrompono con la violenza inarrestabile dell’istinto a scardinare tutto ciò che siamo abituati a considerare “normale”, “consueto”.
Così, una foresta vergine e incontaminata esplorata senza peccato né cupidigia da due fratelli che sono forse più puri della natura stessa (nel racconto Penetrando nel cuore della foresta) diviene, superato un invisibile confine, prima luogo di perdizione e poi prigione, teatro tragico di una salvezza negata, mentre tra i sentieri di un più rassicurante bosco (Riflessi) ecco celarsi un’androgina Parca che ininterrottamente tesse la trama di due universi, resi uguali e contrari dall’unico “portale” che li unisce, lo specchio.
Ma il disordine è una divinità giocosa e maligna, che ama travestirsi e cambiare forma di continuo, e Angela Carter, quasi ne fosse la sacerdotessa, narra instancabile le sue molteplici “incarnazioni”; una semplice macchina in panne nella neve conduce il protagonista del racconto nella casa di una “Bestia” affamata d’amore (La corte di Mr Lyon, commovente rivisitazione della favola della Bella e la Bestia); un militare inglese in licenza visita i Carpazi a bordo “del mezzo di trasporto più razionale del mondo”, una bicicletta, e finisce in un villaggio abbandonato sovrastato da un castello in rovina in cui dimora una contessa vampira che “compone infinite costellazioni di possibilità” interrogando i tarocchi e uccide tutti coloro che le fanno visita (La signora della casa dell’amore); una giovane sposa di umile origini, scoperto l’inconfessabile segreto del proprio ricchissimo ed enigmatico consorte, vede la luna di miele trasformarsi in un sanguinoso rito sacrificale (La camera di sangue); un patto con il demonio distrugge più di una vita in una sperduta città messicana dove spadroneggia una banda di fuorilegge (Un fucile per il diavolo); la più sensuale delle creazioni di un anziano marionettista prende vita, animata dalla propria lussuria (Gli amori di Lady Porpora).
Purissimi a livello stilistico, i racconti di Angela Carter hanno il potere ipnotico delle allucinazioni, sono come coscienti stati febbrili, spalancano al lettore gli infiniti mondi possibili della fantasia senza mai allontanarlo davvero dalla propria dimensione quotidiana. I fantasmi evocati dal suo eccezionale talento narrativo non sono benevoli, sono presenze, ombre, peccati; sono quel che riflette lo specchio dinanzi al quale ciascuno di noi si ferma a osservare se stesso.
P.S. Se non volete, almeno all’inizio, cimentarvi con la totalità dei racconti della Carter, potete cominciare con quelli contenuti nel volume intitolato La camera di sangue (edito da Feltrinelli), i migliori della sua produzione secondo l’unanime giudizio della critica.
Infine, un piccolo spazio per un’amica. Dedico queste righe a Eleonora Molisani, lettrice appassionata e conversatrice colta e piacevolissima. Leggendo Angela Carter, in più di un’occasione mi è capitato di pensare a lei; credo che stile e temi di questa splendida scrittrice possano piacerle, e che in molte di queste pagine, se non proprio in tutte, possa ritrovarsi.
Questa volta, invece dell’incipit di un racconto, eccovi l’illuminante conclusione dell’introduzione di Rushdie, datata maggio 1995. Buona lettura.
Lo scrittore perfetto non esiste. Il funambolismo della Carter si svolge sopra un pantano di preziosismi, sulle sabbie mobili delle stucchevolezze; non si può negare che di tanto in tanto caschi giù e anche i suoi ammiratori più entusiastici riconosceranno che qualche suo piatto è un po’ troppo indigesto. Un uso eccessivo del termine «soprannaturale», troppi uomini sono ricchi «come Creso», troppo porfido e troppi laspislazzuli per la buona pace di certi puristi. Ma è miracoloso quante volte riesca a salvarsi in extremis, quante piroette faccia senza cadere, o quanti numeri di destrezza senza che la palla le sfugga di mano.
Accusata di «political correctness» da chi non aveva nulla di meglio da dire, la Carter era una scrittrice individualista, indipendente e idiosincratica; considerata da molti quando era in vita una figura marginale, di culto, un fiore di serra esotico, ora è la scrittrice più studiata nelle università inglesi: una vittoria sulle tendenze dominanti che le avrebbe fatto piacere.
Non aveva finito. Come Italo Calvino, come Bruce Chatwin, come Raymond Carver, Angela Carter è morta al culmine della creatività. Per uno scrittore una morte crudele: nel bel mezzo della frase, per così dire. I racconti di questo volume ci danno la misura di quanto abbiamo perso. Ma ci danno anche la misura di quello che abbiamo guadagnato e che dobbiamo custodire come un tesoro.