Vai al contenuto
Home » Recensioni » Saggi letterari » Né scrittore né filosofo. Ritratto di un artista

Né scrittore né filosofo. Ritratto di un artista

Recensione di “Il Rovescio e il diritto” di Albert Camus

 
Albert Camus, Il rovescio e il diritto, Bompiani
Albert Camus, Il rovescio e il diritto, Bompiani

Schierarsi dalla parte della vita. Con voluttà d’amante, con partigiana convinzione, con devoto fervore. Scegliere il corpo, la carne, l’esistere fisico essenziale e primitivo, e prendere da lì le mosse, da quel che siamo nel momento in cui veniamo al mondo per giungere al cuore, e alla mente, e allo spirito. E infine tornare al cuore, al sangue, ai sensi.


Accettare l’assurdo come sostanza di tutto quel che è, e rifiutare tanto la fredda disciplina del pensiero logico-razionale quanto le illusorie soluzioni del misticismo. Liberarsi da ogni sovrastruttura etica, dalla morale intesa come dovere e gettarsi con coraggio tra le braccia di una felicità agognata, orizzonte e traguardo di tutto ciò che esiste. Diritto inalienabile di tutto ciò che esiste. La sostanza tematica (e la successiva, ricca e suggestiva declinazione narrativa) dell’opera di Albert Camus è tutta qui, in un pessimismo atipico e commosso – a lungo, e a torto, scambiato per scolastico esistenzialismo – che è celebrazione dell’essere, del qui ed ora e del suo significato, la cui importanza così facilmente ci sfugge. Né scrittore né filosofo ma artista (così Camus si considerava e così voleva essere giudicato), egli si offre nei suoi scritti in una molteplicità di forme; attraverso la sincerità piena della confessione (che ritroviamo nei numerosi riferimenti autobiografici che caratterizzano in modo particolare le sue prime opere), nella progressiva sistematizzazione della sua architettura di pensiero e infine nell’artificio (mai fine a se stesso) letterario del romanzo. In ognuna di queste vesti, tuttavia, non vi è che un solo autore, un unico artista, un identico convincimento. La prosa di Camus, dunque, non è che la traduzione, lussureggiante e magnifica, di una serie di parole chiave, a loro volta espressione di una precisa visione del mondo; per il giovanissimo Albert che si avvicina alle lettere per volontà del fato (di famiglia poverissima, il padre morto nel corso nel primo conflitto mondiale e la madre analfabeta, egli attira l’attenzione del suo maestro elementare, Louis Germain, che decide di seguirlo anche oltre gli orari di lezione), così come per lo scrittore affermato e ammirato cui nel 1957 viene assegnato il premio Nobel, non è cambiato nulla, o quasi. Alla radice del suo lavoro c’è sempre la vita, respirata da un uomo nato, come tanti se non proprio come tutti, “a metà strada tra la miseria e il mare”. Per questa ragione, per questa sua incrollabile fedeltà a se stesso, l’opera più significativa di Camus è quella che ne segna l’esordio, Il rovescio e il diritto, una breve raccolta di saggi pubblicata per la prima volta ad Algeri nel 1937 (Albert Camus nacque in Algeria il 7 novembre del 1913) e vent’anni più tardi edita da Gallimard arricchita da un’introduzione dell’autore. Ed è proprio nelle splendide, intensissime pagine di questa introduzione che Camus rende ragione del suo “destino letterario”. “Brice Parain”, scrive, “pretende spesso che questo libro contenga il meglio di quel che ho scritto. Parain si sbaglia. Conoscendo la sua lealtà, non lo dico per quella impazienza che prende ogni artista di fronte a chi abbia l’impertinenza di preferire quel ch’egli è stato a quel ch’egli è. No, si sbaglia perché a ventidue anni, salvo il genio, uno sa appena scrivere. Però capisco quel che Parain, sapiente nemico dell’arte e filosofo della compassione, vuol dire. Vuol dire, e ha ragione, che c’è più vero amore in queste pagine sgraziate che in tutte quelle che son venute poi”. E ancora, e con ben maggiore incisività (unita a una limpidezza quasi brutale, che commuove e ferisce): “Se, nonostante tanti sforzi per costruire un linguaggio e far vivere dei miti, io non riuscirò un giorno a riscrivere Il rovescio e il diritto, non sarò mai riuscito a niente: questa è la mia oscura convinzione. In ogni caso nulla mi impedisce di sognare che ci riuscirò, di immaginare che metterò ancora al centro di quell’opera l’ammirevole silenzio di una madre e lo sforzo di un uomo per ritrovare una giustizia o un amore che equilibri quel silenzio.

Le meravigliose pagine de Il rovescio e il diritto, dove l’architettura del saggio sposa la narrazione fluida del racconto e il ricordo personale si stempera in esperienze di vita colte, comprese e restituite al lettore come patrimonio comune (di più, come l’unico patrimonio possibile degli esseri umani), custodiscono, in una sognante intensità fiabesca, il segreto dell’immortalità.

Eccovi l’incipit del primo dei saggi, intitolato L’ironia. La traduzione, per Bompiani, è di Sergio Morando. Buona lettura.

Due anni fa ho conosciuto una vecchia. Soffriva di una malattia di cui aveva creduto di morire. Il fianco sinistro le si era completamente paralizzato. Non le restava al mondo che una metà di se stessa mentre l’altra già le era estranea. Vecchietta irrequieta e ciarliera, era stata ridotta al silenzio e all’immobilità. Sola per lunghe giornate, analfabeta, poco sensibile, tutta la sua vita si rifaceva a Dio. Credeva in lui. Prova ne sia che aveva un rosario, un cristo di piombo e un san Giuseppe col bambino di stucco. Non era certa che la propria malattia fosse incurabile, ma lo affermava perché ci si interessasse a lei, rimettendosi per il resto al Dio ch’ella amava così male.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *