Vai al contenuto
Home » Recensioni » Biografie e Autobiografie » Barney Panofsky o Mordecai Richler?

Barney Panofsky o Mordecai Richler?

Recensione di “La versione di Barney” di Mordecai Richler

 
Mordechai Richler, La versione di Barney, Adelphi
Mordecai Richler, La versione di Barney, Adelphi

Che nei fatti l’autobiografia di Barney Panofsky sia, in tutto o in parte, la biografia dello scrittore canadese Mordecai Richler importa poco. Conta, invece, e parecchio, capire quanto siano sovrapponibili nella prosa, nello stile e nel respiro narrativo l’autore de La versione di Barney (pubblicato nel 1997 e diventato un successo internazionale nel 2001 anche, se non soprattutto, a causa della morte di Richler) e il suo personaggio.


Perché è esattamente qui, nello scioglimento di questo curioso dilemma letterario che l’indiscutibile talento di Mordecai Richler oltrepassa finalmente il confine che lo separa dal genio o inciampa nella propria presunzione e finisce per recitare stancamente una parte le cui virtù, ormai fruste, si trasformano in vizi. Panofsky, ricco ebreo ormai anziano, ha alle spalle una vita di dissolutezze, piaceri e rimorsi, e un debito con la propria coscienza che forse non potrà mai saldare. Ed è proprio per raccontare la sua verità, la sua “versione” di quel che è accaduto, che decide di scrivere un’autobiografia, o per dir meglio un’autodifesa, una replica alla più terribile e infamante delle accuse pubblicata in un libro scritto da un compagno di gioventù di Barney: quella di essere un assassino. E non un assassino qualsiasi, ma l’omicida del proprio migliore amico, Bernard “Boogie “ Moskovitch, brillante scrittore naufragato nella droga e in ogni altra sorta di bizzarri eccessi. Barney, tre mogli – morta suicida la prima; sposata con troppa leggerezza e abbandonata in fretta la seconda; amata con tutto se stesso, tradita e amaramente rimpianta l’ultima – e altrettanti figli che non sanno se sia più faticoso (e sterile) provare a comprenderlo oppure ad amarlo, rivendica con il balbettante e patetico orgoglio del colpevole suo malgrado le scelte folli, gli anni gettati al vento, gli scrupoli ignorati e lo sfrenato egoismo; e ricorda con la nostalgia impotente dei vecchi la stagione in cui tutto sembrava possibile e a portata di mano (gli anni cinquanta a Parigi), quella della povertà cui nessuno sfuggiva esibita come un vanto e del miraggio della ricchezza sbeffeggiato con raffinato, intellettuale compiacimento. Nella sua arruffata apologia, l’eterno ragazzo Barney gode dei peccati commessi nel momento stesso in cui li elenca, difende la sua passione inestinguibile per le donne e l’alcol ma non si stanca di ripetere che anche la peggiore amoralità obbedisce a un proprio codice etico. E non uccide. Non ho ammazzato Boogie. Il resto è uno sfrenato viaggio sulle montagne russe di un’indifferenza che potrebbe essere sovrumana se non fosse squisitamente umana, di un cinismo che ha il carattere della rivincita astiosa che il povero di spirito si prende nei confronti di chi è migliore di lui – avrei anch’io voluto scrivere come tanti dei miei amici, ammette con una punta di vergogna, invece ho fatto successo, e soldi, producendo spazzatura per la televisione – di una sete di vivere che nasconde tanto il bisogno di essere perdonato quanto il desiderio di avere una seconda possibilità.

Ma quanto c’è, davvero, nelle pagine di questo libro-confessione, di Barney Panosfky, e quanto invece c’è di Mordecai Richler? In che misura l’umorismo greve, scombinato e spesso fiacco che attraversa il romanzo è frutto degli elementari mezzi espressivi di Barney e non finissima elaborazione narrativa del suo creatore? Perfettamente mimetizzato nel suo eroe da quattro soldi, attratto fino alla fascinazione dalle scorrettezze di un mascalzone che muove tanto al riso quanto alla pietà, Richler forse cede al personaggio più di quanto un autore dovrebbe fare e per eccesso di realismo castiga la propria scrittura demolendone i maggiori punti di forza. Il ritmo della narrazione, l’allegria scanzonata, il garbo pungente delle battute, l’agilità della prosa (qualità che si ritrovano, per esempio, nel bellissimo Solomon Gursky è stato qui), in questo romanzo soffocano, sacrificate da un verbosità eccitata e maldestra che in più di un’occasione sfiora pericolosamente la noia. Eppure La versione di Barney non è un romanzo infelice; sa coinvolgere, commuovere, ha trovate più che buone (su tutte, i numerosi errori di cui sono disseminate le memorie di Barney; causati, si scoprirà a tempo debito, dai primi accenni del morbo di Alzheimer che l’ha colpito), ma nonostante ciò non convince. Perché non convince l’ipotesi che un autore così meravigliosamente dotato sia stato capace di mettere da parte la propria maestria per scrivere come avrebbe scritto un dilettante. Tuttavia, se quel che è accaduto è proprio questo, allora La versione di Barney merita di essere salutata come l’opera di un genio. A voi l’onere della decisione.

Eccovi l’incipit. La traduzione, per Adelphi, è di Matteo Codignola. Buona lettura.

Tutta colpa di Terry. È lui il mio sassolino nella scarpa. E se proprio devo essere sincero, è per togliermelo che ho deciso di cacciarmi in questo casino, cioè di raccontare la vera storia della mia vita dissipata. Fra l’altro mettendomi a scribacchiare un libro alla mia veneranda età violo un giuramento solenne, ma non posso non farlo. Non posso lasciare senza risposta le volgari insinuazioni che nella sua imminente autobiografia Terry McIver avanza su di me, le mie tre mogli (o come dice la troika di Barney Panofsky), la natra della mia amicizia con Boogie e, ovviamente, lo scandalo che mi porterò fin nella tomba. Il tempo, le febbri, questo il titolo della messa cantata di Terry, è in uscita per i tipi del Gruppo (chiedo scusa, il gruppo, si scrive così), una piccola casa edirice di Toronto che gode di lauti sussidi governativi e pubblica (su carta riciclata, potete scommetterci la testa) anche un mensile, «la buona terra».

2 commenti su “Barney Panofsky o Mordecai Richler?”

  1. Da quando mi sono iscritta al gruppo “Se piovessero libri”ho sperato che qualcuno parlasse del godibile libro di Mordecai Richler “La versione di Barney”.Letto anni fa ho riso molto con Barney bugiardo, megalomane e sempre innamorato della terza moglie.e il libro sta sulla mia scrivania per segnalarlo agli amici del gruppo.Sono contentissima di questo lucido commento con tante spiegazioni, che io mai avrei trovato. Per me e’ stato un bellissimo incontro con Richler e il suo immorale Barney, che a tratti ti fa pena La moglie e’ stuffa di lui, inacidita dalle assurde trovate di Barney, come quella di svegliarla nel cuore della notte per convincerla a tornare e a gridare la sua innocenza. A me e’ piaciuto molto e lo consiglio vivamente. Grazie della magnifica presentazione del libro.Piacerebbe anche a Barney Panofsky.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *