Vai al contenuto
Home » Recensioni » Racconti » Tutto cominciò e finì con una pietra

Tutto cominciò e finì con una pietra

Recensione di “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” di Raymond Carver

Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, Garzanti
Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, Garzanti

L’inesprimibile, forse, è quel che appartiene a tutti. Un sentire che ognuno sa di provare e per questo crede di conoscere, ma che quando si accinge ad analizzare, a descrivere, sfugge di mano, rifiuta di essere ridotto a oggetto di studio, respinge la soffocante univocità di una definizione.

È come se l’universalità del suo manifestarsi, frammentandosi nei vissuti e nelle esperienze dei singoli, divenisse l’opposto di sé, si facesse unicità, e in questa veste rivendicasse l’irrinunciabile diritto alla propria sostanziale inconoscibilità. Sorta di “immagine allo specchio” di Dio, il cui esistere è in rapporto diretto con il ragionamento che prova, che dimostra l’essere, l’amore, presente in qualsiasi vita, non sopporta razionalità alcuna; intorno ad esso non c’è che un continuo discorrere, un confrontarsi incessante che somiglia all’impossibile fuga da un labirinto, il cercare affannoso e inconcludente del cacciatore di tesori, l’ingenuo e fragile interrogare di chi crede sia la favola la veste preferita della verità. Così, l’amore è tanto un eterno argomento di discussione quanto un vicolo cieco; è paradosso e contraddizione, è il nutrimento che non è possibile rifiutare e che pure non sazia, la fonte cui abbeverarsi senza che vi sia modo di estinguere la sete. Di questo amore, inteso come assenza di significato prima ancora che di speranza, racconta, tra pudore, ritrosia e generosi slanci di sincerità che hanno il sapore agrodolce delle confessioni e l’abbandono emotivo delle sconfitte, Raymond Carver in una delle sue più note e amate raccolte di racconti, esplicativa ed enigmatica a partire dal titolo: Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Nei brevi (in qualche caso brevissimi) quadri di vita che compongono l’opera, lo scrittore americano isola un momento, un istante nel flusso del tempo, evidenziandone l’ineluttabilità; il mondo sordido e oscuro nel quale si muovono i suoi personaggi, un mondo dove a dominare sono la miseria morale e materiale, una polverosa infelicità e la coscienza viva, feroce, dello scarto incolmabile che separa quel che si desidera da ciò che si ha, è uno scenario da tragedia classica, orfana però di grandezza e splendore, impoverita, umiliata, fatta a pezzi.

Al posto degli immutabili decreti del fato, o dell’indefettibile volontà del dio, da cui, nella letteratura greca, i destini degli esseri umani dipendevano per intero, Carver mette in scena le scheletriche decisioni di uomini abbruttiti dall’alcol, le prese di posizione di mariti frustrati e abbandonati, i sordi rancori covati per anni e poi esplosi nella violenza bruciante di un litigio definitivo, l’indifferenza dei figli, cresciuti come incidenti di percorso nella devastazione incolore di famiglie mai sbocciate; esausti, impotenti, assenti, i personaggi carveriani amano nell’identico modo in cui vivono, assediati da una precarietà odiosa e insistente, oppressi da un’ombra di sofferenza, incatenati alla propria meschinità come forzati o pazzi: “Quando Bill e Linda si sposarono, Jerry fece da testimone. Il ricevimento era al Donnelly Hotel, naturalmente, e Jerry e Bill fecero un gran casino tenendosi sottobraccio e tracannando bicchieri di ponce. Ma a un tratto, in mezzo a tutta quell’allegria, Bill guardò Jerry e pensò che sembrava molto più vecchio, molto più vecchio dei suoi ventidue anni”.

Asciutta, essenziale, scarna, la scrittura di Raymond Carver è simile alla lama di luce che penetra da uno spiraglio lasciato aperto, è il vorticare di un raggio di sole che caparbio si è fatto strada tra i pesanti tendaggi sistemati davanti a una finestra; viola la penombra di una stanza quanto basta perché si possa adeguatamente immaginare tutto ciò che non si riesce a vedere con chiarezza, e si posa sugli elementi fondamentali, su tutto ciò che è necessario compaia perché una storia prenda forma e si strutturi. Tra le sue pagine sature di disperazione, nelle case, negli interni anonimi che descrive, esausti, gonfi di respiri rochi, dove si rincorrono rimpianti sussurrati come scongiuri e condanne senza appello pronunciate con voce rotta dal pianto, la sua prosa si posa lieve come un soffio, e come un soffio arriva dovunque, dappertutto si annuncia accarezzando strade, alberi e persone, sfiorando tetti e vetri; e sempre annuncia l’amore, in ogni dove inseguito, braccato, stanato, quellamore che fa capolino per un istante e subito torna a nascondersi, a rifugiarsi nell’irraggiungibilità, negando consolazione al tormento di un uomo incapace di accettare che sua moglie, che lui ama così tanto, e non la moglie di un altro, di qualsiasi altro, muoia a causa di un male terribile – “Perché non qualcun altro? Perché non quei due di stasera? Perché non tutti quelli che non hanno mai problemi? Perché non loro invece di Edith?” – o lasciando perduti, nel loro sforzo di fare chiarezza, di trovare risposte, di capire se stessi e gli altri, un gruppo di amici e amanti raccolti attorno a un tavolo: “Sentivo il cuore che mi batteva. Sentivo il battito del cuore di ognuno. Sentivo il rumore umano che facevamo tutti, lì seduti, senza muoverci, nemmeno quando la stanza diventò tutta buia”.

Riconosciuto capolavoro letterario, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore è un lacerante viaggio nell’abisso del cuore umano, un’odissea che non conosce requie né lieto fine, la misura esatta del mistero che ciascuno di noi rappresenta e incarna.

Eccovi l’incipit. La traduzione, per Garzanti, è di Livia Manera. Buona lettura.

In cucina, si versò ancora da bere e guardò i mobili della camera da letto nello spiazzo davanti casa. Il materasso era nudo e le lenzuola a righe colorate erano sopra il comò, accanto ai guanciali. Per il resto, tutto aveva più o meno lo stesso aspetto che in camera da letto – comodino e lampada dalla parte di lui, comodino e lampada dalla parte di lei. La parte di lui, la parte di lei.

 

2 commenti su “Tutto cominciò e finì con una pietra”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *