Vai al contenuto
Home » Recensioni » Ragazzi » Il solo, autentico tratto comune

Il solo, autentico tratto comune

Recensione di “Gli Snicci e altre storie” di Dr. Seuss

Dr. Seuss, Gli Snicci e altre storie, Giunti
Dr. Seuss, Gli Snicci e altre storie, Giunti

Che cos’è la diversità? Un titolo di merito, qualcosa da esibire orgogliosamente, una patente di unicità da sfoggiare, oppure un fardello, una croce, una vergogna che si vorrebbe in ogni modo nascondere? Quando si può legittimamente gioire per la propria particolare condizione e quando, invece, proprio a causa della situazione in cui ci si trova, tutto ciò che si prova non è che cupa disperazione?


A queste domande, non certi semplici, offre una risposta (colma di delicata intelligenza), declinata in forma di invito alla riflessione, Dr. Seuss, uno dei più amati autori per ragazzi, nella sua favola intitolata Gli Snicci e altre storie (in Italia pubblicata da Giunti nella bella traduzione di Anna Sarfatti).

La collaudata formula delle opere del grande autore americano – storielle preziose e divertenti narrate in rima baciata – anche in questo caso centra il bersaglio, e Dr. Seuss, attraverso i suoi protagonisti, gli Snicci, curiosi animali identici gli uni agli altri tranne per un piccolo ma tutt’altro che insignificante dettaglio, una stella disegnata sul pancino che fa sì che alcuni (gli Snicci Stellati) vadano fin troppo fieri di questa caratteristica, mentre gli altri (i Comuni, che al posto delle stelle “hanno solo la pelle”) si ritrovino discriminati, squaderna dinanzi ai lettori il concetto stesso di diversità, la sua dimensione filosofica. E quel che emerge dal suo apologo bizzarro e commovente (l’esclusione degli Snicci Comuni dai riti quotidiani della socialità organizzata dai loro fratelli Stellati, l’infelicità dei primi, la sprezzante superiorità esibita dei secondi e questo squilibrato equilibrio spezzato dall’arrivo improvviso di un altro animale, un furbo gorilla inventore di una macchina capace di “risolvere ogni problema”) è che la diversità è forse il nostro solo, autentico, tratto comune.

Nel dolce incedere di una prosa leggera ma di grande profondità, Dr. Seuss dapprima descrive le discriminazioni patite dagli uni per opera degli altri (“Gli Snicci Stellati giravano in spiaggia a becchi levati, fiutando e sbuffando: ‘noi siamo GLI SNICCI, quegli altri, i Comuni, sono solo posticci!’”), frutto di un’interpretazione strumentale di ciò che distingue animali appartenenti a una stessa specie (un po’ come la pigmentazione della pelle distingue bianchi, neri e asiatici, tutti membri del medesimo consesso umano), poi, introducendo nella storia un nuovo personaggio, una scimmia astuta, spiega quanto sia facile, per chiunque abbia sufficiente spregiudicatezza, sfruttare a proprio esclusivo vantaggio ogni idea, ogni opinione, ogni convincimento che non sia nato da una puntuale applicazione del pensiero critico ma dipenda esclusivamente da pregiudizi.

Silvestro de Favis scimmione, infatti, non capita tra gli Snicci per caso; egli sa della loro divisione, e per risolvere la questione ha portato con sé una macchina di sua invenzione, un apparecchio in grado di disegnare sul pancino degli Snicci Comuni la tanto agognata stella. A questa notizia, ecco gli Snicci Comuni, colmi di nuova speranza, mettersi in fila per il trattamento; non si tratta di un procedimento né doloroso né lungo, basta pagare e in pochi minuti il gioco è fatto. Ma a questo punto sono gli Snicci Stellati a ribellarsi; loro rivendicano una primogenitura che non può passare sotto silenzio; non tutti gli Stellati sono uguali, e questo si deve sapere! Come fare, però, a distinguere gli uni dagli altri, ora che tutti hanno stelle sulle pance? L’idea è ancora una volta della scimmia: dal momento che la sua macchina non solo è in grado di mettere le stelle, ma può anche toglierle, perché gli Snicci Stellati non rinunciano alle loro? Così torneranno a essere diversi dai loro fratelli e tutto sarà di nuovo come sempre. Così, alla prima infornata di Snicci, ecco seguirne una seconda, e poi una terza, che vede i nuovi Stellati chiedere di tornare Comuni, e poi ancora un’altra, con i nuovi Comuni intenzionati a riprendere la stella, e di nuovo un’altra, in un inseguimento senza sosta e senza senso. Finché, rimasti senza più soldi, senza più forze e senza più speranze, gli Snicci rinunciano, e de Favis, ricco e felice, li saluta, ridendo della loro stupidità e pensando che mai quei poveri animali riusciranno a liberarsene, a spezzare le pesanti catene dell’ignoranza. Ma per fortuna degli Snicci, scrive Dr. Seuss, la scimmia si sbagliava; la lezione, seppur a caro prezzo, è stata imparata, “e con gioia vi aggiorno che gli Snicci capirono finalmente un bel giorno, giorno in cui fu deciso che gli Snicci son Snicci, e nessuno è migliore, non han senso i bisticci. Da quel giorno di stelle più nessuno ha parlato e ogni Sniccio è felice che sia o meno stellato”.

Rivolta a lettori di tutte le età, la saggezza lieve e stralunata di Dr. Seuss è un piccolo miracolo, un balsamo per il cuore e la mente, l’ennesimo esempio di quanto la letteratura, in tutte le sue forme, rifletta la nostra vita.

Eccovi l’inizio del libro, che oltre alla storia degli Snicci contiene altri due racconti: nel primo, intitolato Troppi Cicci, si racconta l’esilarante disavventura di una mamma alle prese con un gran numero di figli cui ha avuto la pessima idea di dare lo stesso nome, nel secondo, intitolato Che paura!, si narra di uno stranissimo incontro… Buona lettura a tutti.

Gli Snicci Stellati sulle pance hanno stelle. Gli Snicci Comuni hanno solo la pelle. Non son stelle grandi, ma piccine abbastanza da farti pensare che non hanno importanza. Ma, per queste stelle, gli Snicci Stellati giravano in spiaggia a becchi levati, fiutando e sbuffando: “noi siamo GLI SNICCI, quegli altri, i Comuni, sono solo posticci!”. E se li incontravano, nella passeggiata, andavano oltre senza neanche un’occhiata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *