Recensione di “La schiuma dei giorni” di Boris Vian
Non ci sono molti modi di raccontare la realtà inventandola. Si può scegliere, attraverso l’artificio della metafora, di stare accanto alle cose dando loro un’altra forma ma lasciandole invariate nella sostanza, oppure optare, ed è quanto fa il surrealismo, per una completa riscrittura del vero, per una sua ricollocazione storica e geografica (è il caso, per esempio, dell’immaginario villaggio di Macondo creato da Gabriel García Márquez per il suo capolavoro, Cent’anni di solitudine, recensione qui).
Un’altra strada percorribile è quella della ricerca puramente formale, dell’uso spregiudicato e geniale del linguaggio (fin troppo ovvio citare, a questo proposito, gli Esercizi di stile di Raymond Queneau), e un’altra ancora, probabilmente la più estrema, è quella che, pur cavalcando lo sperimentalismo espressivo, impone a esso precise regole d’utilizzo e lo forza a tal punto da renderlo docile materiale narrativo, lingua al servizio del romanzo.
Boris Vian, artista eclettico (è stato scrittore, cantautore, traduttore e trombettista jazz) morto d’infarto a soli 39 anni, ha optato proprio per quest’ultima soluzione. Nel suo lavoro più famoso, La schiuma dei giorni, pubblicato nel 1947, la straripante immaginazione creatrice dell’autore, tradotta in una prosa ricchissima, imprevedibile, che quasi in ogni pagina regala sorprese (volta a volta esercitandosi in descrizioni personali e d’ambiente tanto precise quanto folli, oppure esplodendo e risolvendosi, come uno splendido fuoco d’artificio, in una trovata estemporanea e felicissima, in un neologismo, nel raffinato sarcasmo di un anagramma costruito a bella posta – come dimenticare Jean Sol Partre, il filosofo idolatrato da uno dei protagonisti del libro?), si distende armoniosa negli accenti dolcissimi e struggenti di una storia d’amore (c’è forse un argomento più classico, verrebbe quasi da dire più abusato, per un romanzo?).
Cantore di un reale vestito d’assurdo, di un mondo di sogno (e d’incubo) dove il possibile è inestricabilmente legato al suo contrario, Vian racconta la speranza e il naufragio esistenziale di una coppia di giovani, Colin e Chloe, dandy facoltoso e annoiato lui, ragazza tanto bella quanto fragile lei, destinata a una fine precoce, allo stesso tempo terribile e splendida (a condannarla è una ninfea che le fiorisce testarda nel polmone). Sullo sfondo della loro relazione, così assoluta da oscurare qualsiasi altra cosa, respira una Parigi fredda, impersonale, meccanica – quasi un contraltare dell’inarrestabile esuberanza di vita dei due amanti – nella quale comunque la bellezza non è scomparsa del tutto, e riluce nelle calde melodie jazz e nella pienezza dei rapporti d’amicizia. Qui Colin e Chloe assaporano la semplicità di bastare a se stessi, ma la loro felicità è di breve durata.
La cura per il male di Chloe (riempire la casa in cui vive di fiori sempre freschi per far sì che la ninfea non sbocci) è estremamente costosa e Colin, per la prima volta in vita sua, è costretto a lavorare per sostenere le spese. Sperimenta così l’alienazione della fabbrica, l’insensatezza e la cieca volgarità della logica produttiva – denunciata con accenti che oggi fanno sorridere ma che, nella trasfigurazione poetico-allegorica, sanno ancora cogliere nel segno; importa poco, infatti, che la questione da risolvere non sia più, ammesso che lo sia mai realmente stata, quella della completa liberazione dalla “schiavitù del lavoro”, perché il problema delle condizioni, spesso disumane, che è costretto ad accettare chi deve lavorare per vivere, resta di estrema attualità, e Vian lo racconta con una così dolente e partecipata sincerità da far pensare che in qualche modo sia stato capace di indovinare il futuro – e poco alla volta, proprio come la donna che ama, si spegne.
Accanto ai due ci sono soltanto gli amici più cari, il loro originalissimo maggiordomo Nicolas e un’altra coppia, formata da Chick e Alise (il cui amore soccombe dinanzi all’ossessione di Chick per il filosofo Partre, ironica incarnazione di una cultura trionfante e istituzionalizzata che, travolta dal proprio successo, si riduce a patetica parodia di se stessa), ma non c’è nulla che possano fare per impedire che il destino di Chloe e Colin si compia.
Storia d’amore, dramma a sfondo sociale, omaggio commosso alla vita, alla giovinezza e alla bellezza, La schiuma dei giorni è un’opera che si presta a letture molteplici; la narrazione ha la tenerezza della fiaba, il linguaggio lo splendore ipnotico e incomprensibile di un’aurora boreale, i personaggi una purezza d’animo e d’intenti che sbalordisce e conquista.
È un caotico angolo di paradiso il mondo interiore di Boris Vian, una terra vergine ricca soprattutto d’emozioni. Poterla esplorare è un privilegio.
Eccovi, invece dell’inizio del romanzo, le poche righe d’introduzione scritte dall’autore. Una meravigliosa dichiarazione d’intenti dell’uomo e dello scrittore. Buona lettura.
L’essenziale, nella vita, è dare giudizi a priori su tutto. In effetti, sembra che le masse stiano sempre dalla parte del torto, e che gli individui abbiano sempre ragione. Bisogna tuttavia stare attenti a non dedurre nessuna regola di condotta da questa constatazione: certe regole non hanno bisogno di esser formulate per essere seguite. Solo due cose contano: l’amore, in tutte le sue forme, con ragazze carine, e la musica di New Orleans o di Duke Ellington. Il resto sarebbe meglio che sparisse, perché il resto è brutto, e la dimostrazione contenuta nelle poche pagine seguenti deriva tutta la sua forza da un unico fatto: la storia è interamente vera, perché io me la sono inventata da capo a piedi. La sua realizzazione materiale in senso stretto consiste essenzialmente in una proiezione della realtà, in un’atmosfera obliqua e surriscaldata, su un piano di riferimento irregolarmente ondulato, e un poco distorto. Come si vede, è una tecnica confessabile, ammesso che ce ne siano.
Ottimo lavoro Paolo! Contenta di averti fra noi
Grazie! Merito tuo