Recensione di “Il delitto di Lord Artgur Savile e altri racconti” di Oscar Wilde
L’eleganza perfetta della prosa, il motteggio squisito, il gusto vivo per il paradosso, l’intelligenza acutissima, il sarcasmo acuminato e crudele offerto con inimitabile grazia come un dono e ingentilito da un’arguzia talmente sottile da divenir genio, il linguaggio naturalmente ricco, incantevole, il raffinato, sicuro danzare lungo il crinale (invisibile ai più) di ogni possibile sfumatura di significato, la dedizione assoluta all’arte pura, alla disincarnata essenzialità dell’esperienza estetica.
Quel che rende inimitabile e splendido lo stile di Oscar Wilde è universalmente noto, né sorprende, o entusiasma, il fatto che le sue opere, divenute classici fin dal loro primo apparire, riescano a vivere incorrotte al di fuori del tempo continuando ad affascinare milioni di lettori e a essere oggetto di approfonditi studi. In una parola, Wilde, per tutti o quasi, è la letteratura, per questo su di lui è stata detta e scritta qualunque cosa, e con così tanta generosità da far persino dubitare ci sia così tanto da elucubrare e interrogarsi su un autore che, per sua stessa ammissione, si è limitato a mettere “il talento nell’arte, riservando il genio alla vita vissuta”. Non v’è dubbio, sia chiaro, che il grande maestro irlandese meriti per intero l’attenzione di cui ha goduto fino a oggi (e che, si può esser certi, continuerà ad avere in futuro), né che la sua scrittura sia inesauribile quanto a bellezza, capacità di suggestionare, divertire, commuovere, provocare, ferire; tuttavia, per una sorta di “logica dell’assurdo” che non sarebbe dispiaciuta allo scrittore, questa partecipata attenzione, che mette in primo piano, esaltandole, le caratteristiche distintive della produzione letteraria di Wilde, rischia di lasciarne in ombra un aspetto fondamentale: la profonda, dolente sincerità e la tormentata umanità che stillano da ogni sua pagina.
Al di là dei raffinati arabeschi sintattici, delle sontuose descrizioni d’ambiente, dei dialoghi pungenti, irriverenti, spiazzanti, degli intrecci nitidi, della superba costruzione dei caratteri, c’è un filo rosso che lega tra loro le opere di Oscar Wilde, quelle che nascono dalle reali sofferenze e dalle umiliazioni patite dall’uomo, esteta e amante talmente appassionato da non poter essere compreso (e dunque accettato) dal proprio tempo – la lacerante lettera-sfogo indirizzata dal carcere di Reading al giovane Alfred Douglas, causa prima delle sue disgrazie, e pubblicata grazie agli sforzi del leale amico Robert Ross con il titolo di De Profundis; La ballata del carcere di Reading, data alle stampe nel 1898, a soli due anni dalla morte, che nella controllata cadenza del componimento poetico esplora gli abissi nei quali sprofondano coscienza di sé e dignità dell’uomo costretto in regime di detenzione – e quelle nate esclusivamente dalla feconda libertà del suo genio creativo – le impietose commedie di costume (Il ventaglio di lady Windermere, L’importanza di chiamarsi Ernesto), il cui magistrale meccanismo comico mette a nudo volgarità, debolezze e ipocrisia della sclerotizzata morale vittoriana lasciandola esposta, nuda, all’insostenibile imbarazzo della propria condizione, il capolavoro riconosciuto, Il ritratto di Dorian Gray, rivendicazione orgogliosa dell’autonomia assoluta dell’arte, della sua intangibilità etica, della sua primogenitura perfino rispetto alla vita, e infine le fiabe e i racconti intessuti di malinconiche metafore e struggenti allegorie, che l’autore definiva “studi in prosa volti in forma fantastica e intesi in parte per i bambini e in parte per coloro che hanno mantenuto la capacità di gioire e di stupirsi”.
Proprio le fiabe e i racconti, veri e propri capolavori calati in una sognante, agrodolce atmosfera che della realtà non riporta che flebili eco, e che a un primo sguardo sembrano segnare una sorta di frattura con il resto degli scritti di Wilde, ne rappresentano invece la piena continuità. Le storie contenute nella raccolta intitolata Il delitto di Lord Arthur Savile, per esempio, nelle quali lo splendore formale dell’arte di narrare di Wilde sembra bastare a se stesso e rendere quasi superfluo il contenuto, non sono meri esercizi di stile (gradevolissimi ma nella sostanza sterili); in essi, proprio come nel De profundis, anche se naturalmente con ben diverso accento e urgenza, lo scrittore guarda all’uomo, lo cerca come un nuovo Diogene, soffermandosi con sguardo divertito sulle sue debolezze senza tuttavia dimenticare di registrare con ironico compiacimento le eccezioni positive (come nel delizioso Il modellomilionario). E ancor più vicini ai “fatti della vita” e a coloro che li compiono sono altre raccolte, come Il principe felice, ricco di apologhi sulla stupidità umana, sull’ambizione, sui sentimenti traditi (L’amico devoto), e La casa dei melograni, le cui pagine cariche di pessimismo (Il figlio delle stelle) non offrono nessun facile conforto pur non chiudendo del tutto le porte alla possibilità della redenzione.
Nel dispensare gioia e stupore a tutti coloro che ancora hanno voglia e capacità di provare questi sentimenti, Wilde non smette neppure per un momento di parlare della vita, della sua come della nostra. Lo fa raccontando meravigliosamente, accendendo la fantasia, accompagnandoci, con l’amore di un padre, fin nel liquido orizzonte del sogno, e poi, delicatamente, sussurrandoci all’orecchio che è tempo di riaprire gli occhi al mondo. Quello stesso mondo che l’ha esaltato, condannato al carcere e infine a morte.
Eccovi l’incipit del racconto Il delitto di Lord Arthur Savile. Buona lettura.
Era l’ultimo ricevimento di lady Windermere prima di Pasqua, e casa Bentinck era perfino più affollata del solito. Vi erano intervenuti sei ministri di gabinetto appena reduci da una seduta, con tutte le loro decorazioni e i nastri di riconoscimento; le donne più belle indossavano i loro abiti eleganti, e all’estremità della galleria di quadri se ne stava impettita la principessa Sophia di Karlsrühe, una massiccia signora dall’aspetto tartaro, con degli occhietti neri, e magnifici smeraldi, la quale parlava un pessimo francese a voce altissima e rideva sboccatamente a ogni frase che le veniva rivolta. C’era davvero un incredibile miscuglio di persone. Splendide duchesse si intrattenevano affabilmente con i radicali più estremisti, predicatori famosi strusciavano le loro marsine a coda contro quelle di eminenti scettici pensatori. Un’intera corte di vescovi inseguiva di sala in sala un’avvenente primadonna; sullo scalone si evidenziava un gruppo di accademici reali, travestiti da artisti, e si diceva che una volta la sala da pranzo fosse stata zeppa di luminari intellettuali. Effettivamente quella fu una delle serate meglio riuscite di lady Windermere, tanto che la principessa rimase lì fino alle undici e mezzo passate.