Vai al contenuto
Home » Recensioni » Ragione e immaginazione

Ragione e immaginazione

Recensione di “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki

Jan Potocki, Manoscritto trovato a Saragozza, Adelphi
Jan Potocki, Manoscritto trovato a Saragozza, Adelphi

“Mi trovavo all’assedio di Saragozza come ufficiale dell’esercito francese. Alcuni giorni dopo la presa della città, essendomi spinto in un luogo un po’ fuori mano, scorsi una casetta di belle proporzioni in cui, almeno in un primo tempo, credetti che nessun francese avesse ancora messo piede. Mi venne la curiosità di entrare.


Bussai alla porta ma mi accorsi che non era chiusa. La spinsi ed entrai […]. Mi parve che fosse già stato portato via tutto quello che poteva avere un certo valore […]. Scorsi soltanto in un angolo, per terra, parecchi quaderni scritti. Diedi un’occhiata a quello che contenevano. Si trattava di un manoscritto spagnolo; benché conoscessi molto poco la lingua, ne sapevo tuttavia abbastanza per capire che quel libro poteva essere divertente: vi si parlava di briganti, di spettri, di cabalisti, e niente era più adatto a distrarmi dalle fatiche della campagna militare quanto la lettura di un romanzo bizzarro. Convinto che quel libro non sarebbe mai più tornato al suo legittimo proprietario, non esitai a impadronirmene. Fummo in seguito obbligati a lasciare Saragozza. Rimasto, per disavventura, separato dal grosso dell’esercito, fui catturato dai nemici insieme col mio distaccamento: credetti che fosse la mia fine. Giunti sul posto che avevano stabilito, gli Spagnoli cominciarono a spogliarci di tutto quanto avevamo. Io chiesi di conservare un solo oggetto che non poteva esser di alcuna utilità per loro, cioè il libro che avevo trovato. Dapprima fecero qualche difficoltà, poi chiesero il parere del capitano che, dopo aver dato un’occhiata al manoscritto, venne da me e mi ringraziò di aver conservato intatta un’opera a cui egli attribuiva grande importanza, in quanto conteneva la storia di un suo avo. Gli raccontai come mi fosse capitata tra le mani […]; lo pregai di tradurmi l’opera in francese. Io la scrissi sotto la sua dettatura”.

Tra le astute righe di questa Avvertenza, nella quale la finzione dell’insieme è a un tempo incondizionata resa al fantastico (“vi si parlava di briganti, di spettri, di cabalisti”) e approssimazione al verosimile (“mi ringraziò di aver conservato intatta un’opera a cui egli attribuiva grande importanza, in quanto conteneva la storia di un suo avo”), Jan Potocki, coltissimo autore del Manoscritto trovato a Saragozza, opera che sembra sfuggire a qualsiasi definizione per abbracciare una molteplice teoria di significati (romanzo avventuroso, racconto allegorico, semplice divertissement ricco di licenzioso umorismo), cela e insieme concede al lettore la chiave di lettura di questo suo lavoro, unica concessione all’eccentricità di un uomo che consacrò la propria esistenza agli studi e all’erudizione.

Corre infatti (o almeno così desidera farci credere l’autore) lungo l’incerta linea di demarcazione che separa ciò che è fantastico da ciò che è reale (o se si vuole ciò che sembra impossibile dalla sua spiegazione razionale) la narrazione, o meglio l’insieme di storie di cui si compone questo sorprendente affresco letterario. Sorta di picaresco Mille e una notte, di Decamerone dal respiro soprannaturale (eppure così intriso, proprio come le boccaccesche novelle, di puntuta ironia e di compiaciuto, carnale erotismo, da risultare epopea d’incontestabile e deliziosa natura terrena, umana), Manoscritto trovato a Saragozza fa pensare al vivido sogno di un intelletto votato al vero, all’insopprimibile desiderio d’evasione di una mente dedita alla conoscenza.

Costruito lungo un susseguirsi di giornate che sembrano essere la stessa identica giornata continuamente ripetuta, il romanzo, nell’incessante verificarsi di eventi inspiegabili (sparizioni improvvise, manifestazioni di spettri, casi di possessioni demoniache, esorcismi, evocazioni di creature magiche), ruota su se stesso nella perfetta e immobile circolarità naturale del tempo, in una sospensione della storia che ha il ritmo immutabile del trascorrere delle stagioni e del loro regolare alternarsi. Specchio di questa atemporalità che i protagonisti del romanzo vivono senza comprendere è il “non luogo” nel quale essi agiscono (compiendo, anche in questo caso senza rendersene conto, praticamente sempre la medesima azione); una terra che Potocki (ancora una volta con la manifesta intenzione di confondere le acque) colloca geograficamente con grande precisione – “Il conte d’Olivadez non aveva ancora fondato colonie straniere nella Sierra Morena; questa catena impervia che separa l’Andalusia dalla Mancia era allora abitata soltanto da contrabbandieri, banditi, e qualche vagabondo”, questo l’incipit del Manoscritto, in Italia pubblicato da Adelphi nella bella traduzione di Anna Devoto – per poi “imprigionarla” proprio in quell’eterno presente nel quale si è formata. Nelle vallate della Sierra Morena, infatti, gli eroi di Potocki, a partire dal personaggio principale, l’impavido Alfonso, comandante delle guardie Valloni, vagano senza costrutto, risvegliandosi, al termine di notti trascorse in sogni voluttuosi e splendidi che forse non sono altro che terribili inganni orditi da Satana, nello stesso punto da cui il giorno precedente avevano preso le mosse.

Nel descrivere il mondo della conoscenza sensibile e il suo enigmatico contraltare, nel suggerirne una sorta di natura comune, quasi fossero l’uno e l’altro parti di un tutto più grande, Potocki non assume mai il punto di vista dello studioso, del sapiente, dell’uomo di scienza; piuttosto, narra con la grazia di un cantastorie, attento solo a emozionare, a conquistare, a condividere con i lettori il fascino dell’inconoscibile dal quale si sente così fortemente atratto. Nonostante ciò, sarebbe un errore considerare un semplice gioco il suo Manoscritto; esso è piuttosto lo splendido, seducente spettacolo di un’immaginazione tumultuosa e di un’anima amante della bellezza e dell’armonia, uno spettacolo cui il conte Jan Potocki, membro della più illustre nobiltà polacca, ci invita, con irresistibile grazia, ad assistere.

Eccovi, invece dell’incipit, la parte conclusiva della ricca introduzione al volume, a cura di Roger Caillois, uno dei massimi studiosi del Manoscritto trovato a Saragozza. Buona lettura.

I meriti letterari dell’opera sono eccezionali, e le ambizioni che essa rivela ancor di più. Non bisogna dimenticare che queste avventure fantastiche sono state scritte da un uomo di più di quarant’anni che si è sempre dedicato alla ricerca erudita, e che, mentre le scrive, lavora a stabilire le tavole di concordanza tra civiltà diverse, risalendo fino al più lontano passato. Egli porta innanzi le due opere di pari passo […]. Venne un momento in cui egli desiderò controbilanciare una scienza frammentaria, lontana, indifferente, ricca d’ipotesi insieme fragili e vane, con la creazione di un vasto affresco, movimentato e brulicante come la vita stessa. Volle dire tutto: ciò che sentiva, ciò che pensava, ciò che sapeva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *