Recensione di “La bella Resistenza” di Biagio Goldstein Bolocan
“Nella memoria e nella retorica di chi la Resistenza l’ha combattuta davvero, di chi ha visto cadere i propri compagni di lotta, la guerra del 1943-1945 è stata una guerra di liberazione nazionale contro l’invasore tedesco e il suo complice fascista, traditore della patria; è stata il sacrificio di un intero popolo che lavava l’onta e la vergogna della dittatura, combattendo a fianco degli Alleati la lotta finale contro la barbarie nazifascista.
Per molti anni, i fascisti repubblichini che hanno combattuto a fianco della Germania nazista, e ancor più chi tra il 1944 e il 1945 ha indossato la divisa tedesca, sono stati considerati come traditori dell’Italia, rinnegati, indegni del nome di italiani. Ma c’è un problema aperto che ci impedisce di scrivere la parola ‘fine’ a questa storia. Coloro che combatterono dalla parte dei nazisti e dei fascisti, senza rinnegare Mussolini e anzi schierandosi al fianco di Hitler, non erano esseri alieni. Erano anch’essi italiani, al pari di quelli che presero la via della montagna e animarono la Resistenza. In questo senso, la guerra combattuta in Italia tra il 1943 e il 1945 è stata innegabilmente anche una guerra civile, cioè combattuta tra uomini e donne appartenenti alla stessa comunità nazionale. Per tanto tempo questa semplice verità è stata taciuta o negata. Per tutti coloro che si riconoscevano nella Repubblica democratica nata dalla resistenza ammettere che la guerra di liberazione fu una guerra civile significava correre un grande rischio: accordare dignità e onore ai nemici, mettendo sullo stesso piano morale e politico chi aveva combattuto per la libertà e la democrazia e chi aveva difeso la dittatura, l’antisemitismo e lo sterminio di sei milioni di ebrei, oltre a centinaia di migliaia di rom, testimoni di Geova, omosessuali e avversari politici. Una preoccupazione comprensibile. Molti fascisti, infatti, teorizzavano che il loro unico torto fosse stato quello di aver perso: se avessero vinto […] sarebbero stati loro gli eroi, gli ‘italiani’ veri, e i partigiani sarebbero stati i banditi e i traditori della patria […]. Anche per me è stato difficile accettare l’idea che la guerra di liberazione nazionale sia stata una guerra civile: così facendo, infatti, mi sembrava di concedere l’‘onore delle armi’ a dei criminali che avevano ucciso il nonno e lo zio di mio padre, che avevano emanato leggi orribili contro gli ebrei, costringendo mio padre e le sue sorelle ad abbandonare la scuola perché ritenuti inferiori […]. Nonostante la rabbia e il fastidio, alla fine, però, ho dovuto riconoscere alcuni principi molto semplici: la verità è un valore in sé; solo dalla verità nasce la consapevolezza; non bisogna aver paura delle parole, né della verità che esse esprimono. Io non ho più paura delle parole: quella combattuta tra il 1943 e il 1945 è stata una guerra civile che ha opposto italiani a italiani. Alcuni hanno vinto, altri hanno perso”. Così scrive, quasi al termine del suo libro, Biagio Goldstein Bolocan, autore di La bella Resistenza – L’antifascismo raccontato ai ragazzi (Feltrinelli), prendendo coraggiosamente posizione in merito a una questione di storia patria ancora aperta (e per molti versi sanguinante). Dopo aver narrato la dolorosa storia della propria famiglia, che subì le conseguenze delle leggi razziali; dopo aver sovrapposto, in capitoli alterni, le drammatiche vicende delle persone a lui più care a quadri di storia, riepilogando per sommi capi l’avvento del fascismo in Italia, la presa del potere da parte di Hitler in Germania, lo scoppio del secondo conflitto mondiale e la vittoria finale degli Alleati al termine di cinque terribili anni di conflitto, Bolocan si schiera; il suo “antifascismo raccontato ai ragazzi” diventa così, da agile volume di divulgazione – punto di partenza per più che necessari approfondimenti – trasparente assunzione di responsabilità; nel vestire i panni dello storico prima di quelli dello scrittore egli si preoccupa di chiarire i termini della questione che intende affrontare, di non lasciare spazio agli equivoci.
Certo, subito dopo aver dichiarato che quella che lacerò l’Italia dal 1943 al 1945 fu una guerra civile, egli si affretta ad aggiungere che coloro che si diedero battaglia, pur essendo tutti italiani, non furono né mai saranno tutti uguali; “alcuni”, scrive, “combatterono per il Bene, in qualsiasi modo lo intendessero, altri per il Male, che ha tanti nomi: Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Buchenwald, Flossembürg, Treblinka, Belzec, Chelmno, Jasenovac, Leopoli, Majdanek, Maly Trostenets, Sobibór. O forse uno solo, che li raggruppa tutti: Shoah, in ebraico ‘tempesta devastante’”. Così Biagio Goldstein Bolocan raccontando dichiara, sottolineando cosa significhi assumersi la responsabilità di quel che si dice, spiegando che il peso delle parole, se opportunamente considerato, se trattato con il rispetto che merita, è la loro più grande ricchezza.
Eccovi l’incipit, buona lettura.
Un debito è un patto di restituzione che si stringe con qualcuno che ti presta qualcosa. Di solito, ci sono in ballo i soldi: se una banca mi concede un mutuo per comprare una casa contraggo un debito che dovrò onorare negli anni successivi.