Vai al contenuto
Home » Recensioni

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

Nella Viva Luce

Che cosa significa la verità degli uomini per chi può vedere la luce di Dio? Come si può vivere in mezzo agli altri, tra le creature mortali, a contatto con le loro debolezze e imperfezioni quando si è nella condizione di ascoltare la voce del Signore? Quando si è partecipi della Sua volontà, esecutori dei Suoi disegni, strumento della Sua azione, come si può continuare a essere, nel medesimo tempo, una persona, una persona tra le tante? Ma forse è… Leggi tutto »Nella Viva Luce

I coltelli nel cervello

“Durante la prima metà dell’Ottocento gli Stati Uniti si trasformano da una piccola federazione di ex colonie agricole e mercantili in un’immensa unione continentale, che è anche una delle più ricche e aggressive potenze industriali. A metà secolo l’età della Frontiera sta per finire, ma la nuova stirpe è spinta verso nuove frontiere da un impeto tremendo di energia e di sicurezza. Essa si considera l’unica vera nazione cristiana, il popolo eletto il cui ‘destino evidente’ è portare l’arca della… Leggi tutto »I coltelli nel cervello

Di desiderio, di morte e di scrittura

“Il 16 novembre 1989 ho telefonato all’ambasciata dell’URSS a Parigi. Ho chiesto di essere messa in contatto con il signor S. L’operatrice non ha risposto nulla. C’è stato un lungo silenzio, poi la voce di un’altra donna ha detto: ‘Il signor S. è partito ieri per Mosca’. Ho riattaccato subito. Mi sembrava di aver già sentito quella frase al telefono. […]. Il muro di Berlino era caduto da pochi giorni. I regimi instaurati in Europa dall’Unione Sovietica vacillavano uno dopo… Leggi tutto »Di desiderio, di morte e di scrittura

Gwangju

Recensione di “Atti umani” di Han Kang Nel suo splendido, disperatamente ghignante Mea culpa, Louis-Ferdinand Céline afferma che l’uomo è umano pressappoco allo stesso modo in cui la gallina sa volare; l’uccello domestico si alza da terra solo in seguito a un vigoroso e ben assestato calcio nel sedere (e il suo librarsi, peraltro, non è altro che un salto goffo e sgraziato), l’uomo si ricorda della propria nobiltà, e riesce a solidarizzare con il prossimo, a mettere da parte… Leggi tutto »Gwangju