Vai al contenuto
Home » Recensioni » Avventura

Avventura

Recensioni di libri di genere avventura a cura de “Il Consigliere Letterario”.

I coltelli nel cervello

“Durante la prima metà dell’Ottocento gli Stati Uniti si trasformano da una piccola federazione di ex colonie agricole e mercantili in un’immensa unione continentale, che è anche una delle più ricche e aggressive potenze industriali. A metà secolo l’età della Frontiera sta per finire, ma la nuova stirpe è spinta verso nuove frontiere da un impeto tremendo di energia e di sicurezza. Essa si considera l’unica vera nazione cristiana, il popolo eletto il cui ‘destino evidente’ è portare l’arca della… Leggi tutto »I coltelli nel cervello

All’ombra di Ching Shih

Recensione di "La più grande" di Davide Morosinotto

recensione - davide morosinotto - la più grande
Davide Morosinotto, La più grande, BUR

Può esserci qualsiasi cosa in un’avventura. Di certo c’è l’eroe, il protagonista della storia (che può essere una singola persona o una pluralità di gente) e c’è che gli si contrappone. Ci sono i luoghi in cui le vicende si svolgono, c’è lo scorrere del tempo, che non è mai qualcosa di neutro, un semplice procedere dal passato al futuro, dall’oggi al domani, bensì una vera e propria curvatura dell’esistente, un fattore di primaria importanza nel progressivo cammino di scoperta e rivelazione di sé compiuto dai personaggi.

Leggi tutto »All’ombra di Ching Shih

Platone e la vendetta

Recensione di “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas

recensione - Alexandre Dumas - Il conte di Montecristo
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, Einaudi

Più che un romanzo sull’umano, il romanzo dell’umano, di tutto ciò che dell’umano è nutrimento. Romanzo di passioni, dunque, di sentimenti, di abissi e vertigini, vendette e perdoni, egoismi e nobilissimi abbandoni, cadute e rinascite, tragedie e lieti scioglimenti.
Leggi tutto »Platone e la vendetta

Il mondo piccolo e l’imperturbabile Phileas Fogg

Recensione di “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne

Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, DeAgostini

Può l’innovazione tecnologica rimpicciolire il nostro pianeta? Certamente sì, dal momento che, pur restando, oggi come ieri, identiche le distanze tra un luogo e un altro del globo, mezzi di trasporto di volta in volta più veloci ed efficienti permettono di compiere ogni sorta di viaggio in tempi sempre più ridotti. Se dunque al principio del Novecento a dividere Europa e America era una estenuante traversata oceanica di settimane, ai giorni nostri l’attraversamento dell’Oceano Atlantico non è questione che di qualche ora d’aereo.Leggi tutto »Il mondo piccolo e l’imperturbabile Phileas Fogg

Güero

Recensione di “Le strade di Laredo” di Larry McMurtry

Larry McMurtry, Le strade di Laredo, Einaudi

Joey Garza è un criminale. Un bandito inafferrabile che si muove lungo il confine tra Messico e Texas senza che nessuno quasi riesca a vederlo, rapina i passeggeri dei treni e uccide a sangue freddo chiunque gli capiti a tiro. Joey Garza è giovanissimo, è messicano ed è un güero, un uomo dalla pelle quasi bianca;
Leggi tutto »Güero

Un’angoscia reale

Recensione di “La regola dei pesci” di Giorgio Scianna

Giorgio Scianna, La regola dei pesci, Einaudi

Non un giallo e neppure un mystery. Un romanzo d’avventura, forse, e di formazione, ma non soltanto questo. Qualcosa che può apparire come una sorta di confessione ma che in realtà non è che un urlo lanciato verso il nulla, una resa, un abbandono, la consapevolezza di una frattura non colmabile, di una distanza che niente può più ridurre. Nulla, neppure l’amore. Leggi tutto »Un’angoscia reale

L’uomo, il capitano e l’altro da sé

Recensione di “Il compagno segreto” di Joseph Conrad

Joseph Conrad, Il compagno segreto, Rizzoli
Joseph Conrad, Il compagno segreto, Rizzoli

Un racconto di formazione che ha l’angosciosa cupezza dell’incubo e il ritmo trascinante dell’avventura. Un’esplorazione, nel medesimo tempo, simbolica e reale, del sé attraverso il confronto con l’altro. Un viaggio metaforico, terribile e denso d’incognite, preludio di una traversata che consacrerà definitivamente uomo e capitano colui che la responsabilità di condurla a buon fine.

Leggi tutto »L’uomo, il capitano e l’altro da sé