Il fine, i mezzi
Recensione di “Le bostoniane” di Henry James

La fedeltà a un’idea, le battaglie sostenute per difenderla, per trasformare le sue
Recensioni di libri di genere dramma a cura de “Il Consigliere Letterario”.
La fedeltà a un’idea, le battaglie sostenute per difenderla, per trasformare le sue
“Aunishenaubay, Patrick Gourneau, è stato presidente del Consiglio direttivo della tribùLeggi tutto »Estinzione. Per legge
Un uomo diviso, disperso. Un padre e un marito e allo stesso tempo una persona completamente diversa, un amante, legato a una donna nuova che sta per generare un figlio, suo figlio.
“Richard Wright […] è autore di racconti e romanzi condotti sul tema della discriminazione razziale e delle violenze esercitate dai bianchi sui neri degli Stati Uniti d’America. La sua stessa vita è segnata da questa terribile piaga che comporta emarginazione Leggi tutto »Svelare al mondo
Il Figlio dell’Uomo, il Figlio di Dio, viene al mondo come ogni altro bambino, come qualsiasi altra vita: sporco del sangue della madre, piangente, inerme.
Leggi tutto »Un atto di sopraffazione
“L’opera di Heimito von Doderer […] segna l’epilogo della grande tradizione narrativa sviluppatasi all’ombra dell’impero asburgico in dissoluzione, che culmina nei romanzi di Robert Musil, Hermann Broch e Elias Canetti.
Leggi tutto »Il singolo, la realtà
E se fossimo fatti della stessa sostanza dei sentimenti che proviamo? Se la nostra natura, la nostra essenza, quel che davvero siamo fosse una cosa sola con le emozioni da cui siamo abitati? Se non fossimo altro che ciò che riusciamo a sentire?
Leggi tutto »Le parole giuste
“Quando nel 1937, Céline si appresta a scrivere Bagatelles pour un massacre [recensito in questo blog], il suo curriculum di scrittore già annovera due romanzi capitali, Viaggio al termine della notte e Morte a credito [recensiti anch’essi], ma continua a esercitare la professione medica nel dispensario di Clichy, alla periferia di Parigi. Leggi tutto »Una distruttiva volontà di bellezza
Immaginate una catastrofe di immani proporzioni descritta esclusivamente attraverso dettagli apparentemente secondari; immaginate l’eruzione di un vulcano o la devastazione causata da maremoto riassunti in uno sguardo
Leggi tutto »Con la lancinante esattezza di un sismografo
“Ancor prima del 1939, al Ministero degli Interni del Terzo Reich venne considerata la
Leggi tutto »T4