Vai al contenuto
Home » Recensioni » Dramma » Pagina 7

Dramma

Recensioni di libri di genere dramma a cura de “Il Consigliere Letterario”.

Una fermezza adamantina


Recensione di “Il dottore e i diavoli” di Dylan Thomas

recensione - il dottore e i diavoli - dylan thomas
Dylan Thomas, Il dottore e i diavoli, Einaudi

Edimburgo, XIX secolo. Robert Knox, chirurgo di fama e apprezzato professore di anatomia, è uno scienziato, uno specialista, un “materialista per cui il cuore […] è un complicato organo fisico e non ‘la sede dell’amore’, un uomo per cui l’anima, poiché non ha forma, non esiste”.
Leggi tutto »Una fermezza adamantina

A proposito di qualcosa che ho scritto


Recensione di “L’occaso” di Paolo Vitaliano Pizzato

recensione - paolo vitaliano pizzato - l'occaso
Paolo Vitaliano Pizzato, L’occaso, Prospero

Chiariamolo subito: l’occaso è il tramonto; meglio, quel momento indefinito in cui il sole è già calato dietro l’orizzonte mentre la sera comincia a sostituire l’ultima luce. Un momento di transito, insomma; di assenza e di presenza.
Leggi tutto »A proposito di qualcosa che ho scritto

Sussurlo


Recensione di “Storia del pianto” di Alan Pauls

recensione - Alan Pauls - Storia del pianto
Alan Pauls, Storia del pianto, Fazi

La vita di un bambino, e poi di un uomo, e quella di un Paese intero. E forse la vita di un bambino, e poi di un uomo, e quella del mondo. La storia, probabilmente incolore (ma è davvero così?), di un singolo e quella di tutti; l’intreccio, improvviso e stupefacente, tra la più comune delle azioni (del tempo trascorso davanti alla televisione in compagnia di un amico) e un evento di straordinaria importanza
Leggi tutto »Sussurlo

ADC


Recensione di “Nel sacco” di Sol Yurick

recensione - Sol Yurick - Nel sacco
Sol Yurick, Nel sacco, Feltrinelli

“Joyce voleva svegliarsi dalla storia; io vorrei svegliarmi dalla mitologia”. Questa risposta, data nel corso di un’intervista, riassume il senso del fiammeggiante romanzo politico Nel sacco (in Italia edito da Feltrinelli nella traduzione di Lydia Corgiat), nel quale Sol Yurick – noto al grande pubblico per I guerrieri della notte, diventato un film di culto –
Leggi tutto »ADC

Nel Lower East Side


Recensione di “La vita facile” di Richard Price

recensione - richard price - la vita facile
Richard Price, La vita facile, Neri Pozza

Sentirsi all’inferno non significa affatto esserci davvero. A scoprirlo, al termine di una notte trascorsa tra chiacchiere (superflue) e bevute (eccessive) in compagnia di due compagni quasi occasionali – un collega appena conosciuto e un amico di quest’ultimo –
Leggi tutto »Nel Lower East Side

La misura del coinvolgimento

Recensione di “Il console onorario” di Graham Greene

recensione - Greham Greene- Il console onorario
Graham Greene, Il console onorario, Mondadori

A distinguere le categorie letterarie di dramma e commedia può essere una robusta linea di confine oppure qualcosa di decisamente più sfumato, labile e poroso, qualcosa che ha molto a che fare con lo stile di scrittura, il ritmo della narrazione, il tono dei dialoghi, la costruzione dei personaggi.
Leggi tutto »La misura del coinvolgimento

La notte del massacro

Recensione di “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Edward Albee

Edward Albee, Chi ha paura di Virginia Woolf?, Einaudi
Edward Albee, Chi ha paura di Virginia Woolf?, Einaudi

«A sei anni decisi di diventare uno scrittore, e cominciai con delle poesie. Pensavo che scrivere fosse molto più semplice che lavorare – ora so che è il contrario. A ventisei anni mi accorsi che i miei versi erano sì migliorati, ma non tanto da potermi considerare un poeta. A quindici avevo già scritto il mio primo romanzo, a diciassette il secondo: credo che si possano considerare i due peggiori che siano mai stati prodotti in America.Leggi tutto »La notte del massacro