Come se…
Recensione di “Il paese sbagliato” di Mario Lodi

Quel che ancora oggi si considera rivoluzionario a scuola – e va detto subito con chiarezza che
Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.
Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.
Quel che ancora oggi si considera rivoluzionario a scuola – e va detto subito con chiarezza che
“Prima che ci fosse la Finlandia, c’era il Kalevala. Una raccolta di antichi canti
La fedeltà a un’idea, le battaglie sostenute per difenderla, per trasformare le sue
Non v’è, tra gli estimatori di Charles Dickens (ma anche tra i semplici lettori, purché non
A pochi giorni (poche ore ormai) dalla fine dell’anno ecco qui la classifica delle letture
“Aunishenaubay, Patrick Gourneau, è stato presidente del Consiglio direttivo della tribùLeggi tutto »Estinzione. Per legge
Un uomo diviso, disperso. Un padre e un marito e allo stesso tempo una persona completamente diversa, un amante, legato a una donna nuova che sta per generare un figlio, suo figlio.
“Granate che esplodono e porte che sbattono. Le pagine di Sotto una buona stella sono lacerate da due guerre. Quella combattuta dal giovane soldato americano Robert Prentice, che salpa dagli Stati Uniti Leggi tutto »Un’unica guerra
Anime. Così erano designati, nella Russia ottocentesca, i servi della gleba, indispensabile forza lavoro a disposizione dei piccoli e grandi proprietari terrieri. Per ciascuna di queste anime, il sistema di tassazione allora vigente prevedeva il pagamento di una tassa di possesso
“[…] Insieme a Cesare Moreno, suo marito, e ad altre persone, Carla Melazzini ha promosso e condotto per undici anni il ‘Progetto Chance‘: chiamato impropriamente progetto, perché è stato una vera scuola impegnata a svolgere il programma previsto per la licenza di terza media per giovani che la scuola l’hanno abbandonata.