Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 11

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

Sulle spalle dei giganti


Recensione di “La misura del mondo” di Daniel Kehlmann

recensione - daniel kehlmann - la misura del mondo
Daniel Kehlmann, La misura del mondo, Feltrinelli

Berlino, 1828. Carl Friedrich Gauss, il più grande matematico del suo tempo, incontra Alexander von Humboldt, esploratore infaticabile, naturalista, geografo. I due sono con ogni probabilità i maggiori pensatori viventi ma non c’è nulla che li unisca, non il carattere, non gli interessi Leggi tutto »Sulle spalle dei giganti

Svelare al mondo


Recensione di “Ragazzo negro” di Richard Wright

recensione - richard wright - ragazzo negro
Richard Wright, Ragazzo negro, Einaudi

“Richard Wright […] è autore di racconti e romanzi condotti sul tema della discriminazione razziale e delle violenze esercitate dai bianchi sui neri degli Stati Uniti d’America. La sua stessa vita è segnata da questa terribile piaga che comporta emarginazione Leggi tutto »Svelare al mondo

I Put a Spell on You


Recensione di “La natura dell’amore” di John Burnside

recensione - john burnside - la natura dell'amore
John Burnside, La natura dell’amore, Fazi

Sembra difficile credere che una parola dal suono così moderno e futile come glamour abbia radici nobili, che richiamano la magia, o per dir meglio l’incantesimo, la malìa che fa sì che colui che ne viene colpito perda se stesso, o forse solo quel che di sé è superfluo, per trovare, chissà, la sua vera natura, la sua assenza, o scoprire un particolare lato che non aveva mai pensato di avere.
Leggi tutto »I Put a Spell on You

La lingua imprigionata


Recensione di “La gran bevuta” di René Daumal

recensione - rené daumal - la gran bevuta
René Daumal, la gran bevuta, Adelphi

Quali sono i confini di una parola? Un termine tecnico, per il fatto di essere tale e dunque di avere un significato preciso, di essere utilizzabile solo in una determinata maniera, di non potersi declinare (a meno di scomode forzature) in sfumature, di non avere la possibilità di allontanarsi

Leggi tutto »La lingua imprigionata

Grimorio


Recensione di “Necronomicon” di Howard Phillips Lovecraft

recensione - h.p.lovecraft - necronomicon - mondadori
H.P. Lovecraft – Necronomicon – Mondadori

“Il Necronomicon di Abdul Alhazred, indelebilmente associato all’opera di H.P Lovecraft, ma, ormai divenuto di dominio pubblico, è molte cose insieme: un testo di magia evocatoria; una chiave per entrare nel regno dei morti e nelle dimensioni extraterrestri; uno psuedobiblium, cioè un libro che non esiste.
Leggi tutto »Grimorio

Le parole giuste


Recensione di “La pazienza del sasso” di Carmela Scotti

recensione - carmela scotti - la pazienza del sasso
Carmela Scotti, La pazienza del sasso, Garzanti

E se fossimo fatti della stessa sostanza dei sentimenti che proviamo? Se la nostra natura, la nostra essenza, quel che davvero siamo fosse una cosa sola con le emozioni da cui siamo abitati? Se non fossimo altro che ciò che riusciamo a sentire?
Leggi tutto »Le parole giuste