Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 14

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

Del leggere e dello scrivere

Recensione di “L’arte di narrare” di James Salter

recensione - james salter - l'arte di narrare
James Salter, L’arte di narrare, Guanda

“Un pomeriggio mi trovato a Pensacola – si era dopo la guerra – e per strada mi fermai a guardare la vetrina di una libreria. C’era un libro con una sovraccoperta vistosa intitolato La città e la metropoli. Notai subito il nome dell’autore: John Kerouac. Conoscevo un Jack Kerouac che era stato mio compagno alle scuole superiori e che all’epoca scriveva racconti.
Leggi tutto »Del leggere e dello scrivere

Sussurlo


Recensione di “Storia del pianto” di Alan Pauls

recensione - Alan Pauls - Storia del pianto
Alan Pauls, Storia del pianto, Fazi

La vita di un bambino, e poi di un uomo, e quella di un Paese intero. E forse la vita di un bambino, e poi di un uomo, e quella del mondo. La storia, probabilmente incolore (ma è davvero così?), di un singolo e quella di tutti; l’intreccio, improvviso e stupefacente, tra la più comune delle azioni (del tempo trascorso davanti alla televisione in compagnia di un amico) e un evento di straordinaria importanza
Leggi tutto »Sussurlo

ADC


Recensione di “Nel sacco” di Sol Yurick

recensione - Sol Yurick - Nel sacco
Sol Yurick, Nel sacco, Feltrinelli

“Joyce voleva svegliarsi dalla storia; io vorrei svegliarmi dalla mitologia”. Questa risposta, data nel corso di un’intervista, riassume il senso del fiammeggiante romanzo politico Nel sacco (in Italia edito da Feltrinelli nella traduzione di Lydia Corgiat), nel quale Sol Yurick – noto al grande pubblico per I guerrieri della notte, diventato un film di culto –
Leggi tutto »ADC

Restare in piedi


Recensione di “Fuori l’ultimo” di Mickey Spillane

recensione - Mickey Spillane - Fuori l'ultimo
MIckey Spillane, Fuori l’ultimo, Garzanti

Nel raccontare (peraltro da un punto di vista non certo originale, ma di questo non si può onestamente far soverchia colpa all’autore) la lotta tra bene e male, o se si vuole tra la giustizia e il suo opposto, o ancora tra la legge e il crimine, Mickey Spillane in Fuori l’ultimo
Leggi tutto »Restare in piedi

Ciò che è (e non vediamo)

Recensione di “La mia lotta (1)” di Karl Ove Knausgard

recensione - karl ove knausgard - la mia lotta (1)
Karl Ove Knausgard, La mia lotta (1), Ponte alle Grazie

Tutto quello che abbiamo in ogni momento sotto gli occhi è esattamente ciò che non vediamo. Ed è la vita, quel che accade ogni giorno e che proprio per la sua ripetitività (che forse è solo apparente) scorre ignorata, ciò che non siamo in grado di osservare. E di conseguenza di comprendere, o semplicemente di analizzare. La nostra vita così come quella altrui. Leggi tutto »Ciò che è (e non vediamo)