Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 57

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

All’ombra maestosa del peccato

Recensione di “I misteri di Udolpho” di Ann Radcliffe

Ann Radcliffe, I misteri di Udolpho, Bur
Ann Radcliffe, I misteri di Udolpho, Bur

Elementi distintivi del romanzo gotico, l’angoscia, la paura (che spesso degenera in vero e proprio terrore), il mistero (risultato di un abile intreccio tra l’irrompere improvviso di fatti a prima vista inspiegabili e il lento ma inesorabile procedere di diaboliche macchinazioni), i sacrifici e le sofferenze patite dai personaggi, trovano un equilibrio, etico prima ancora che letterario, nel felice scioglimento della vicenda raccontata, nel premio ricevuto dalla virtù e nel parallelo castigo del vizio.


Leggi tutto »All’ombra maestosa del peccato

Una stazione della via della croce

Recensione di “Bagatelle per un massacro” di Louis-Ferdinand Céline

 
Louis-Ferdinand Céline, Bagatelle per un massacro, Guanda

È difficile accostarsi all’opera controversa di un maestro. Arduo scoprire nella genialità espressiva, nell’estetica disperata della forma (che perfettamente coincide con la sostanza), nella verità rivelata con la sincerità piena e irresponsabile del vinto, di chi, messa definitivamente da parte la speranza non ha più ragione di temere nulla e anzi si espone quasi con voluttà al perbenismo ferino del mondo, la corruzione di un odio che, spinto oltre se stesso, deraglia, rompe ogni argine e, come un veleno per il quale non esiste antidoto, sembra intossicare tutto ciò che sfiora.


Leggi tutto »Una stazione della via della croce

In cerca di isole e di emozioni

Recensione di “Il giro del mondo in 80 isole” di Lucrezia Argentero

 
Lucrezia Argentiero, Il giro del mondo in 80 isole, Iter Edizioni
Lucrezia Argentiero, Il giro del mondo in 80 isole, Iter Edizioni

Il richiamo esplicito, nel titolo, al celebre romanzo d’avventura di Jules Verne, introduce immediatamente in quella particolare atmosfera di eccitata tensione e di sognante meraviglia che soltanto il viaggio (poco importa che sia immaginato oppure già organizzato nei minimi dettagli) è capace di creare.

Leggi tutto »In cerca di isole e di emozioni

Una tensione incessante verso l’immobilità

Recensione “Il Gattopardo” di Tomasi Di Lampedusa

 
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli

“L’ira e la beffa sono signorili; l’elegia, la querimonia, no. Anzi voglio darvi una ricetta: se incontrate un ‘signore’ lamentoso e querulo guardate il suo albero genealogico: vi troverete presto un ramo secco. Un ceto difficile da sopprimere perché in fondo si rinnova continuamente e perché quando occorre sa morire bene, cioè sa gettare un seme al momento della fine. Guardate la Francia: si son fatti massacrare con eleganza e adesso son lì come prima, dico come prima perché non sono i latifondi e i diritti feudali a fare il nobile, ma le differenze.


Leggi tutto »Una tensione incessante verso l’immobilità

Lo sconfinato narrare che affratella Pynchon e Wilde

Recensione di “Vizio di forma” di Thomas Pynchon

Thomas Pynchon, Vizio di forma, Einaudi
Thomas Pynchon, Vizio di forma, Einaudi

Imprevedibile alchimista del romanzo, sperimentatore geniale, archeologo letterario, scomodo ritrattista di storie dimenticate dalla storia stessa, Thomas Pynchon si concede la (calcolata) debolezza artistica e personale dello struggimento, di una sincera, nostalgica dichiarazione d’amore, ma, fedele alla propria vocazione alla burla, alla follia lucidissima del sistematico rovesciamento di prospettiva, al fascino del paradosso elegante, del cinismo squisito, della raffinata autoironia, dell’umorismo puntuto e irresistibilmente scorretto, trasforma questo suo delicato omaggio alla stagione perduta della giovinezza e della libertà (quella dei primissimi anni settanta) in un noir meravigliosamente sconclusionato, dove si rincorrono eccessi, dove ogni trama è disegnata nei contorni morbidi, imprecisati e potenzialmente universali del sogno e i personaggi che la vivono e interpretano sfoggiano una contagiosa improbabilità che li rende miracolosamente adatti al puntuale verificarsi dell’assurdo.


Leggi tutto »Lo sconfinato narrare che affratella Pynchon e Wilde

In uno straripare di bellezza e verità

Recensione di “Suttree” di Cormac McCarthy

 
Cormac McCarthy, Sutree, Einaudi
Cormac McCarthy, Suttree, Einaudi

Tra polvere, e rovine, e miseria. Tra detriti, memoria di un tempo che nessuno ricorda più e cui nessuno più appartiene, e una natura incoerente, selvaggia e malata, eco di un mondo disordinato e folle, cresciuto come un tumore negli oscuri labirinti dell’immaginazione di un dio infantile e capriccioso, ed esistenze amputate, monche, abbozzate, e anime squarciate e coperte di piaghe, l’uomo sopravvive a se stesso, disperatamente aggrappato alla propria dignità di persona viva, specchio dell’indecifrabile mistero del nascere e del morire, principe derelitto di un’incessante parabola di peccato, abiezione, dolore e resurrezione.


Leggi tutto »In uno straripare di bellezza e verità

Il tempo non cancella niente

Recensione di “Un corpo nel lago” di Arnaldur Indridason

 
Arnaldur Indridason, Un corpo nel lago, Guanda
Arnaldur Indridason, Un corpo nel lago, Guanda

Una prosa commossa e amara, stretta ai ricordi e bagnata di rimpianto, disillusione e dolore; un presente che nasconde dentro di sé il passato come fosse una colpa e che d’improvviso si libera del rimorso mostrando ferite e cicatrici, esponendo all’incerto giudizio del mondo la propria vergogna: una grigia eredità di sopraffazione e morte. Una confessione, recitata come una preghiera, o balbettata come una richiesta di perdono, che si intreccia a un’indagine, a un caso, al sorprendente ritrovamento di un cadavere sul fondo di un lago islandese che, per imprecisate ragioni, si sta prosciugando.


Leggi tutto »Il tempo non cancella niente

Il ritorno (a fumetti) di Don Camillo

Recensione di “Don Camillo a fumetti” di Davide Barzi, Francesco Bonanno

 
Davide Barzi, Francesco Bonanno, Don Camillo - Paura, ReNoir
Davide Barzi, Francesco Bonanno, Don Camillo – Paura, ReNoir

Non è mai bello cominciare una serie dal settimo volume, ma in questo caso la mia mancanza non ha avuto particolari conseguenze: ho ugualmente potuto godere appieno dell’opera. Calarsi nelle atmosfere magistralmente descritte e ricreate dall’immortale penna di Giovannino Guareschi non è mai troppo difficile, vuoi perché si tratta di situazioni ben note a qualsiasi italiano, vuoi perché la fluidità delle trame rende tutto molto facile.

Leggi tutto »Il ritorno (a fumetti) di Don Camillo

Sull’isola di Lewis, tra sofferenza e amore

Recensione di “L’uomo di Lewis” di Peter May

 
Peter May, L'uomo di Lewis, Einaudi
Peter May, L’uomo di Lewis, Einaudi

La muta testimonianza della terra, e dell’oceano che la circonda e incessante ne frusta il volto di roccia e sabbia, non si cura dello scorrere del tempo. Immortale e irraggiungibile, la natura assiste all’affannarsi continuo dell’uomo, seppellendone nello sgretolarsi dei secoli ambizioni e amori, sacrifici e delitti, eroismi ed egoismi. Leggi tutto »Sull’isola di Lewis, tra sofferenza e amore

L’enigma Batman

Recensione di “Uccidete il pipistrello!” di Sergio Badino

 
Sergio Badino, Uccidete il pipistrello! Liberodiscrivere edizioni
Sergio Badino, Uccidete il pipistrello! Liberodiscrivere edizioni

Non c’è appassionato che non creda, pensi, o per dir con maggior esattezza si convinca che il proprio forte interesse (esclusivo il più delle volte) verso qualcosa non sia semplicemente un particolare aspetto del carattere ma possa, magari complice il verificarsi di qualche fatto inaspettato, rivelarsi utile, in qualche caso addirittura indispensabile, o quasi. Non a caso, è proprio su questo strategico meccanismo di autogiustificazione che Sergio Badino, giovane e talentuoso sceneggiatore disneyano, ha costruito l’intreccio del suo romanzo Uccidete il pipistrello!, omaggio di un fan accanito a uno degli eroi di carta più celebri di sempre: Batman.


Leggi tutto »L’enigma Batman