Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 68

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

Perché i poveri è del pane che mancano

Recensione di “Le parrocchie di Regalpetra” di Leonardo Sciascia

 

Leonardo Sciascia, Le parrocchia di Regalpetra, Adelphi
Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, Adelphi

Regalpetra, realtà inesistente di una Sicilia (e di un’Italia) autentica, è il simbolo del legame indissolubile tra letteratura e verità che ha caratterizzato l’intera opera di Leonardo Sciascia.Leggi tutto »Perché i poveri è del pane che mancano

Se Moby Dick incontra Paperone

Intervista ad Antonio Marangi su “Topolino. Moby Dick” di Francesco Artibani e Paolo Mottura

 

intervista Topolino, Moby Dick
Topolino, Moby Dick

Qualche giorno fa ho scritto di Moby Dick, il romanzo più celebre di Herman Melville e una delle opere letterarie che vanta il maggior numero di trasposizioni (cinematografiche, ma non solo). L’ultima in ordine di tempo è quella disneyana realizzata dallo sceneggiatore Francesco Artibani (i disegni sono di Paolo Mottura). In merito a questa sua fatica lo ha intervistato Antonio Marangi, anima della rivista digitale a fumetti e sui fumetti Sbam! Comics (nel caso voleste darle un’occhiata, la trovate qui).Leggi tutto »Se Moby Dick incontra Paperone

Miss Marple, l’errore in un piano altrimenti perfetto

Recensione di “Istantanea di un delitto” di Agatha Christie

 

Agatha Christie, Istantanea di un delitto, Mondadori
Agatha Christie, Istantanea di un delitto, Mondadori

Forse nessun genere letterario rifiuta le contraddizioni come il giallo. Quando ci sono di mezzo omicidi, misteri da risolvere, colpevoli da smascherare e indagini da condurre non c’è spazio per incertezze e passi falsi; proprio come in un puzzle, infatti, ogni tassello deve incastrarsi perfettamente a un altro, e questo al successivo, in una catena di deduzioni e di rapporti di causa-effetto granitica e inevitabile come una legge fisica.


Leggi tutto »Miss Marple, l’errore in un piano altrimenti perfetto

La balena, confine invalicabile di ogni ambizione

Recensione di “Moby Dick” di Herman Melville

Herman Melville, Moby Dick, Mondadori
Herman Melville, Moby Dick, Mondadori

Nella staticità forzata di un viaggio per mare, nella presenza opprimente dell’infinità che da ogni lato circonda i naviganti, negli spazi chiusi, saturi e claustrofobici di una nave, che per l’equipaggio è al medesimo tempo casa e prigione, nel ribollire incessantemente minaccioso dell’ignoto, nel paziente ricamo di un ineluttabile destino di tragedia.

Leggi tutto »La balena, confine invalicabile di ogni ambizione

Lungo strade sconosciute e ostili

Recensione di “I cani di Riga” di Henning Mankell

 

Henning Mankell, I cani di Riga, Marsilio Editore
Henning Mankell, I cani di Riga, Marsilio Editore

Un canotto alla deriva. Due cadaveri a bordo. Un colpo sparato a bruciapelo a trapassargli il cuore. Una piccola imbarcazione usata per attività di contrabbando tra la Svezia e i Paesi dell’Est incrocia per caso il gommone; la macabra scoperta allarma l’equipaggio; si discute su cosa sia meglio fare e alla fine viene raggiunto un compromesso: i trafficanti traineranno il canotto fin quasi alla costa svedese, poi lo lasceranno in balia delle onde.


Leggi tutto »Lungo strade sconosciute e ostili

Perseguitato dall’ombra di Dio

Recensione de “Il mago di Lublino” di Isaac B. Singer

Isaac B. Singer, Il mago di Lublino, Tea
Isaac B. Singer, Il mago di Lublino, Tea

Funambolo, illusionista, “mago”, Yasha Mazur è una bizzarra figura d’artista, un uomo dal talento multiforme, un solitario che ha conoscenze in ogni strato della società ma che non sembra avere nessun vero amico, e che pur avendo una moglie devota coltiva ovunque amanti.


Leggi tutto »Perseguitato dall’ombra di Dio

Swann, il principio di un infinito narrare

Recensione di “Dalla parte di Swann – Alla ricerca del tempo perduto I” di Marcel Proust

Marcel proust, Dalla parte di Swann, Mondadori
Marcel Proust, Dalla parte di Swann, Mondadori

Forse nessuna definizione più di quella di romanzo riesce a evocare l’universalità, la totale assenza di confini, l’aristotelica potenzialità di divenir qualsiasi cosa, la bellezza quasi inesprimibile di un raccontare che abbraccia tempo e spazio e non conosce soste né limiti. Eppure, la parola romanzo sembra perdere tutta la propria forza, la propria spinta vitale, e ridursi a una specie di insufficiente categoria, di più, a una semplicistica etichetta, nel momento in cui la si accosta al monumentale lavoro letterario di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto.Leggi tutto »Swann, il principio di un infinito narrare

Come uno scanzonato filosofo di strada

Recensione di “Alta fedeltà” di Nick Hornby

definizione - Nick Hornby, Alta fedeltà, Guanda
Nick Hornby, Alta fedeltà, Guanda
 

L’amore. Per le donne e la musica. La passione, le brucianti delusioni, il rancore che consuma come un veleno e il solo conforto possibile, il rifugio nei brani che hanno accompagnato una vita intera, negli artisti che hanno fatto sognare, emozionare, che hanno saputo guardare dentro di noi e che più di chiunque altro ci hanno compresi.


Leggi tutto »Come uno scanzonato filosofo di strada

1963-1968: un arcobaleno di orrori

Recensione di “Sei pezzi da mille” di James Ellroy

James Ellroy, Sei pezzi da mille, Mondadori
James Ellroy, Sei pezzi da mille, Mondadori

Seimila dollari, “sei pezzi da mille”, pagati a Wayne Tedrow Junior, poliziotto di Las Vegas, per uccidere il delinquente nero Wendell Durfee, giocatore d’azzardo, lenone, criminale comune con una particolare passione per la violenza sessuale e gli sventramenti. Parte da qui, da un fatto quasi insignificante, Sei pezzi da mille, il secondo, magistrale capitolo della trilogia americana di James Ellroy.


Leggi tutto »1963-1968: un arcobaleno di orrori

Un giallista a fumetti

Recensione “Nuvole nere” di Carlo Lucarelli e Mauro Smocovich

Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich, Nuvole Nere

Come già capitato in altre occasioni, lascio questo spazio all’amico Antonio Marangi, esperto di fumetti e anima poliedrica della rivista digitale Sbam! Comics (potete scaricarla gratuitamente, e permettetemi di consigliarvi caldamente di farlo; la trovate qui), che questa volta ci racconta di un’iniziativa davvero originale, con un protagonista notissimo a tutti gli amanti del giallo di casa nostra: Carlo Lucarelli.

Leggi tutto »Un giallista a fumetti