Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 69

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

La storia d’amore di un uomo per un uomo

Recensione di “La ballata del carcere di Reading” di Oscar Wilde

 

Oscar Wilde, La ballata del carcere di Reading, Rizzoli
Oscar Wilde, La ballata del carcere di Reading, Rizzoli

La storia, celebre, racconta di una condanna pronunciata più per paura che per vendetta, di un’anima amputata, sacrificata sull’altare di una pubblica moralità satura d’ipocrisia e minata da falsità e menzogne, della viltà intellettuale ed etica di una società incapace di comprensione, di tolleranza. La storia, nota a tutti, narra dei due anni di carcere inflitti a Oscar Wilde e scontati nel carcere di Reading, del patetico trionfo del suo avversario e accusatore, il marchese di Queensberry, dell’inferno vissuto dal grande scrittore irlandese, della sua esistenza, interamente dedicata all’arte e alla bellezza, spezzata alla radice.


Leggi tutto »La storia d’amore di un uomo per un uomo

“La mia patria sono stati i libri”

Recensione di “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi
Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi

È la lingua limpida e nel medesimo tempo quasi schiva della confessione, l’intatto alfabeto di un’anima che offre se stessa ma che in segreto teme la propria nudità imperfetta; è la prosa quieta e trattenuta di un’epistola cui è affidato il compito (quasi impossibile) di render manifesti il ritratto interiore di un uomo e il suo destino nell’identico modo in cui si riepiloga un qualsiasi accadimento, facendo la massima attenzione a mantenere tra sé e il fatto la giusta distanza, la necessaria neutralità;

Leggi tutto »“La mia patria sono stati i libri”

Dormono, dormono sulla collina

Recensione di “antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters

 

 
Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River, Mondadori
Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River, Mondadori

“Ottant’anni, una vita passata a inseguire la poesia e, dopo averla incontrata per una breve e felice stagione, a rimpiangerla, a cercare con accanimento di ritrovarla. Edgar Lee Masters è l’uomo di un solo straordinario libro, con il passare del tempo amato più all’estero che in patria”. Ecco quanto si legge nella prefazione all’edizione Mondadori dell’Antologia di Spoon River, capolavoro letterario che l’autore scrisse all’età di quarantacinque anni, tra il maggio del 1914 e i primissimi giorni di gennaio del 1915.


Leggi tutto »Dormono, dormono sulla collina

Il trillo del diavolo

Recensione di “Doctor Faustus” di Thomas Mann

recensione Thomas Mann, Doctor Faustus
Thomas Mann, Doctor Faustus, Mondadori

 

Il demonio, si sa, si nasconde nei dettagli, e di dettagli, presentati al lettore in forma di riflessioni, approfondimenti, digressioni, allegorie, teorizzazioni, è ricchissimo Doctor Faustus di Thomas Mann, forse l’opera più colta e tormentata del grande autore tedesco. Iniziato nel 1943 e terminato due anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, questo romanzo, che racconta la tragica esistenza di un compositore, Adrian Leverkühn, che stringe un accordo con il diavolo e in cambio dell’eterna dannazione riceve in dono anni di geniale creatività musicale, durante i quali scrive componimenti grandiosi e immortali, è la magniloquente rappresentazione di una sconfitta.Leggi tutto »Il trillo del diavolo

Dove perfino i carnefici finiscono per essere vittime

Recensione di “La morte non dimentica” di Dennis Lehane

Dennis Lehane, La morte non dimentica, Piemme

Un romanzo giallo che ha lo spessore di una tragedia greca; il destino di un uomo che, simile a quello d’Edipo, porta in sé un’inevitabile sciagura; una colpa terribile (la reiterata violenza sessuale su un ragazzino) che distrugge una vita e, come la peggiore delle maledizioni, ne sconvolge irrimediabilmente altre fino a farsi eredità d’incubo.

Leggi tutto »Dove perfino i carnefici finiscono per essere vittime

Nel regno delle favole, dove dimora il giusto

Recensione di “Il bassotto e la regina” di Melania G. Mazzucco

 

recensione Melania G. Mazzucco, Il bassotto e la regina
Melania G. Mazzucco, Il bassotto e la regina, Einaudi

Nell’ordinato mondo delle favole, dove esiste un equilibrio sostanziale e il bene e la virtù hanno il proprio premio e il male la necessaria punizione, è come se tutto quanto tornasse a respirare, le persone come le cose. È come se davvero esistesse un senso, se le logiche spesso folli (e ancor più frequentemente disumane) che ci imprigionano, venissero considerate per quel che sono davvero e messe da parte, in qualche modo sconfitte dalla semplicità, irriducibile e insuperabile, dell’esistere.

Leggi tutto »Nel regno delle favole, dove dimora il giusto

Padre Brown, acuto psicologo del delitto

Recensione de “Il candore di Padre Brown” di Gilbert Keith Chesterton

recensione - Gilbert Keith Chesterton, Il candore di Padre Brown
Gilbert Keith Chesterton, Il candore di Padre Brown

Autore tanto raffinato quanto colto, amante appassionato del paradosso e della sorpresa ben congegnata, romanziere eccelso (in questo blog ho già trattato due suoi splendidi lavori, L’uomo che fu Giovedì qui e Il Napoleone di Notting Hill qui), polemista arguto, aforista geniale, e ancora commediografo, saggista, giornalista, esteta della letteratura e, non ultimo, finissimo conoscitore dell’animo umano, Gilbert Keith Chesterton è in qualche modo uno scrittore universale.


Leggi tutto »Padre Brown, acuto psicologo del delitto

Volti deformi dietro scintillanti maschere comiche

Recensione di “Il Tartufo” di Molière

molière, Il tartufo, Garzanti
Molière, Il Tartufo, Garzanti

La scrittura intesa come occasione di verità; la sua interpretazione, preferibilmente recitata sul palcoscenico di un teatro, considerata quale strumento principe della sua diffusione; infine l’artista, che nella molteplice veste di regista, attore e autore si assume il compito di leggere il reale, di comprenderlo e svelarlo, raccontandolo con voce forte e decisa.


Leggi tutto »Volti deformi dietro scintillanti maschere comiche

Spettatore dell’incendio della propria casa

Recensione di “Da un castello all’altro” di Louis-Ferdinand Céline

recensione Louis-Ferdinand Céline, Da un castello all'altro, Einaudi
Louis-Ferdinand Céline, Da un castello all’altro, Einaudi

Nel cerchio perfetto della prosa di Louis-Ferdinand Céline la realtà così come noi la conosciamo (o per dir più esattamente crediamo di conoscere) finisce per aderire pienamente all’immagine che ne dà l’autore, per riflettersi in tutto e per tutto nel suo scrivere veemente, in quel rozzo, rabbioso e commosso “poetare in mezzo al fango” che è la più limpida espressione del suo infinito talento letterario, nel suo tratteggio ruvido come un graffio sul muro e nel medesimo tempo sublime, irraggiungibile, nell’adamantino scintillio di ogni parola, di ogni singolo momento del suo torrenziale narrare.


Leggi tutto »Spettatore dell’incendio della propria casa

L’assennata pazzia di zingari, servi e straccioni

Recensione di “Novelle esemplari” di Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes, Novelle esemplari, Rizzoli
Miguel de Cervantes, Novelle esemplari, Rizzoli

L’esempio, la morale, l’insegnamento, la lezione da trarre e conservare. È il più alto principio della letteratura l’edificazione, la sua ragione d’essere e in pari tempo il suo più grande tradimento.


Leggi tutto »L’assennata pazzia di zingari, servi e straccioni