Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 72

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

L’opprimente assenza dell’uomo, della vita

Recensione di “Gita al faro” di Virginia Woolf

Virginia Woolf, Gita al faro, Garzanti
Virginia Woolf, Gita al faro, Garzanti

Una battuta in discorso diretto introduce la vicenda narrata, ne esprime la forma romanzo e immediatamente dopo si stempera in mille rivoli espressivi, fiumi carsici di flussi di coscienza, di pensieri, emozioni, dubbi; castelli di carta di riflessioni, desideri, paure. E la realtà intorno al mondo interiore dei personaggi – la famiglia in vacanza, la casa, il mare – prende lentamente forma, sfumata come in un sogno, intuitiva come una scenografia in penombra.


Leggi tutto »L’opprimente assenza dell’uomo, della vita

Un capolavoro esaltato dalle illustrazioni

Recensione di “I Promessi Sposi a fumetti” di Alessandro Manzoni, Claudio Nizzi e Paolo Piffarerio

recensione - I promessi sposi a fumetti, Edizioni Paoline
I promessi sposi a fumetti, Edizioni Paoline
 
Ancora una volta, con rinnovato piacere e immensa gratitudine, lascio la parola ad Antonio Marangi, esperto di letteratura disegnata e fondatore della rivista digitale “a fumetti e sui fumetti” Sbam! Comics (la trovate qui, scaricabile gratuitamente). A lui il compito di raccontare la versione a fumetti dell’opera immortale di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, inizialmente pubblicata a puntate su Il Giornalino e in seguito riproposta in un unico volume dalle Edizioni Paoline.
Buona lettura a tutti.
 

Leggi tutto »Un capolavoro esaltato dalle illustrazioni

Generazione dopo generazione, fino in fondo all’abisso

Recensione di “I Buddenbrook” di Thomas Mann

Thomas Mann, I Buddenbrook, Mondadori
Thomas Mann, I Buddenbrook, Mondadori

Un romanzo monumentale, sorretto da una prosa forte, ordinata, composta, trattenuta e nello stesso tempo eccezionalmente ricca. Un materiale narrativo fluido, articolato attraverso un arco temporale di oltre trentanni, che in alcuni tratti si fa mirabile sintesi di opposti per poi, quasi d’improvviso, ritrarsi in sé, chiudersi, interrompersi, costringersi in angusti corridoi espressivi.


Leggi tutto »Generazione dopo generazione, fino in fondo all’abisso

Spettatori dell’ira funesta di Achille

Recensione di “Iliade di Omero” di Vincenzo Monti

recensione - Vincenzo Monti, Iliade di Omero, Mondadori
Vincenzo Monti, Iliade di Omero, Mondadori

Le virtù eroiche e guerriere, la fierezza dei combattenti dell’uno e dell’altro schieramento, la stanca saggezza di Priamo, signore della superba Troia, l’indomito coraggio di Ettore, condannato dal fato al sacrificio di sé, l’orgoglio di Achille, il più valoroso tra gli Achei, l’amore appassionato e tragico tra Paride ed Elena, la spavalderia colpevole di Agamennone, comandante dell’esercito assediante, la furia  inarrestabile di Diomede, che solo una volta giunto dinanzi ad Apollo depone la propria spada, la pazzia del nobile Aiace Telamonio, indotta da un incantesimo di Atena, e ancora Enea, difensore di Troia, il giovane Patroclo, perdutamente amato da Achille, che si reca in battaglia con indosso l’armatura dell’amico e soccombe a Ettore, l’astuto Ulisse, re di Itaca, tessitore di mortali inganni.

Leggi tutto »Spettatori dell’ira funesta di Achille

L’amore respira anche negli uomini del sottosuolo

Recensione di “Umiliati e offesi” di Fedor Dostoevskij

 

recensione Fedor Dostoevskij, Umiliati e offesi, Garzanti
 Fedor Dostoevskij, Umiliati e offesi, Garzanti

Accenti e atmosfere che richiamano il romanzo sociale, la complessità del disegno dei caratteri, restituiti al lettore nella loro essenziale verità, l’appassionato racconto di una storia d’amore tanto intensa quanto sfortunata, le dolorose riflessioni sugli estremi opposti del bene e del male e sull’anima dell’uomo, loro precario, instabile rifugio, e infine l’intenso studio delle passioni, dei sentimenti e dei desideri di uomini e donne, così simili, a volte, alla terra in cui vivono da esserne quasi il simbolo perfetto.


Leggi tutto »L’amore respira anche negli uomini del sottosuolo

L’inspiegabile, e irresistibile, estasi di un gol

Recensione di “Febbre a 90′” di Nick Hornby

 

recensione - Nick Hornby, Febbre a 90', Guanda
Nick Hornby, Febbre a 90′, Guanda
 

Per quanto possa apparire sorprendente, esistono anche ossessioni benigne. Non che non diano problemi, s’intende, solo non è necessario considerarle per forza di cose come manifesto di terribili disordini mentali, o peggio ancora come l’unico attendibile indice di pericolosità sociale.


Leggi tutto »L’inspiegabile, e irresistibile, estasi di un gol

Richiamati in un mostruoso grembo materno

Recensione di “Jude l’oscuro” di Thomas Hardy

 

recensione - Thomas Hardy, Jude l'oscuro
Thomas Hardy, Jude l’oscuro

Orizzonte storico, geografico e soprattutto spirituale, il Wessex è la materia prima dei romanzi di Thomas Hardy. Qui, in un luogo spoglio, indifferente, che pare aver dimenticato da tempo immemorabile ogni idea di bellezza (e scacciato perfino l’ombra della virtù) si dipanano gli intrecci da lui narrati e le vicissitudini di un’umanità disgregata, confusa, in massima parte composta da sconfitti.


Leggi tutto »Richiamati in un mostruoso grembo materno

Nella camera da letto di Dio

Recensione di “Contro il giorno” di Thomas Pynchon

recensione - Thomas Pynchon, Contro il giorno, Rizzoli
Thomas Pynchon, Contro il giorno, Rizzoli

Leggere Thomas Pynchon è un’esperienza che non somiglia a nessun’altra. Perdersi nei suoi labirinti linguistici, indovinare la trama dei romanzi, sottilissima striscia di sabbia che corre sinuosa lungo traiettorie imprevedibili disseminate di mille e mille altre storie, seguire le scelte e le decisioni dei personaggi, il loro agire, tra disperato e grottesco, in contesti che del reale hanno la fugace apparenza e del suo contrario un’immaginifica, entusiasmante sostanza, esplorare, pur tra infiniti giochi di specchi, il suo nitido universo etico, condividerne le decise prese di posizione, è qualcosa che richiede ben più che una favorevole predisposizione d’animo o una rocciosa forza di volontà.Leggi tutto »Nella camera da letto di Dio

La profezia di un garibaldino

Recensione di “La battaglia soda” di Luciano Bianciardi

recensione - Luciano Bianciardi, La battaglia Soda
Luciano Bianciardi, La battaglia soda

Nel suo stile vigoroso, aspro, che colpisce come uno schiaffo ma che possiede la bellezza rarissima della verità e soprattutto il coraggio di sceglierla, di schierarsi dalla sua parte e di difenderla, Luciano Bianciardi con La battaglia soda (1964) affronta il romanzo storico, la memoria; racconta con entusiasmo il Risorgimento magnificandone lo spirito, e con la medesima forza, con identica passione civile, ne denuncia il tradimento degli ideali e il sostanziale fallimento.


Leggi tutto »La profezia di un garibaldino

Un ostinato scintillare, anche nelle tenebre più fitte

Recensione di “Resurrezione” di Lev N. Tolstoj

Lev N. Tolstoj, Resurrezione, Mondadori
Lev N. Tolstoj, Resurrezione, Mondadori

Un viaggio nella colpa e nella redenzione, il tormentato percorso di un’anima, la dolorosa e catartica trasformazione di un uomo divenuto d’improvviso consapevole del significato delle proprie azioni e delle conseguenze che hanno prodotto; e ancora il racconto di una straziante discesa agli inferi, di un riscatto personale perseguito con fermezza, con volontà ferrea, di una dignità difesa a ogni costo; e sui destini dei singoli, come un cielo carico di nubi tempestose, il giudizio severo della società, la giustizia divenuta sistema, organizzazione, che emette sentenze, stabilisce pene e separa con nettezza gli onesti dai delinquenti, i “sani” dai “malati”.


Leggi tutto »Un ostinato scintillare, anche nelle tenebre più fitte