Vai al contenuto
Home » Recensioni » Pagina 76

Recensioni

Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.

Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.

Morselli, Pizia letteraria

recensione - Guido Morselli, Il comunista, Adelphi
Guido Morselli, Il Comunista, Adelphi

Ignorato in vita (tragicamente troncata da un suicidio nel 1973), Guido Morselli, uno dei più originali, intelligenti e talentuosi autori del panorama letterario italiano, viene scoperto ad appena un anno dalla scomparsa. La sua vasta produzione incontra immediatamente i favori di critica e pubblico, eppure, nonostante questo palese riconoscimento (meritorio, ancorché tardivo), o forse proprio a causa di esso, lo scrittore bolognese resta ancora oggi una sorta di curiosità, di oggetto misterioso; un nome noto, anche se non notissimo, cui si continua a guardare come a una sorpresa inaspettata, un’eccentricità, una pietra su cui si inciampa per caso e che solo una volta raccolta rivela le proprie particolarità, pregi che non solo la rendono diversa da tutte le altre ma la fanno somigliare a un prezioso gioiello.


Leggi tutto »Morselli, Pizia letteraria

Morire. In una terra in cui la maledizione peggiore è vivere

Recensione di “Sei racconti polizieschi” di William Faulkner

William Faulkner, Sei racconti polizieschi, Einaudi
William Faulkner, Sei racconti polizieschi, Einaudi

È una terra dura il Sud degli Stati Uniti. È chiusa, scontrosa, custodisce gelosamente i suoi segreti e trabocca d’orgoglio per le proprie tradizioni, per i riti immutabili che scandiscono la vita degli abitanti. Non guarda oltre se stessa non perché non ne sia capace, ma perché non le importa di farlo; perché i suoi confini, in fondo, sono i confini del mondo.


Leggi tutto »Morire. In una terra in cui la maledizione peggiore è vivere

I dolci inganni pietroburghesi di Nikolaj Gogol

Recensione di “I racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol

 

recensione - Nikolaj Gogol, I racconti di Pietroburgo, Garzanti
Nikolaj Gogol, I racconti di Pietroburgo, Garzanti

La vita di Akàkij Akakièvich, burocrate di infimo ordine dell’amministrazione pubblica di San Pietroburgo le cui mansioni si risolvono nel trascrivere in bella grafia montagne di registri, è di un grigiore assoluto e uniforme. Proprio per questa sua caratteristica è il protagonista di uno dei più celebri racconti di Nikolaj Gogol, Il cappotto, pubblicato nel 1842, insieme ad altre novelle, nel volume intitolato I racconti di Pietroburgo.


Leggi tutto »I dolci inganni pietroburghesi di Nikolaj Gogol

L’inventore della verità

Recensione di “La schiuma dei giorni” di Boris Vian

recensione boris vian - la schiuma dei giorni
La schiuma dei giorni, Boris Vian
 
Non ci sono molti modi di raccontare la realtà inventandola. Si può scegliere, attraverso l’artificio della metafora, di stare accanto alle cose dando loro un’altra forma ma lasciandole invariate nella sostanza, oppure optare, ed è quanto fa il surrealismo, per una completa riscrittura del vero, per una sua ricollocazione storica e geografica (è il caso, per esempio, dell’immaginario villaggio di Macondo creato da Gabriel García Márquez per il suo capolavoro, Cent’anni di solitudine, recensione qui).


Leggi tutto »L’inventore della verità

Wilde, poeta della vita, esteta del dolore

Recensione di “Il delitto di Lord Artgur Savile e altri racconti” di Oscar Wilde

Oscar Wilde, Il delitto di Lord Arthur Savile e altri racconti, BUR
Oscar Wilde, Il delitto di Lord Arthur Savile e altri racconti, BUR

L’eleganza perfetta della prosa, il motteggio squisito, il gusto vivo per il paradosso, l’intelligenza acutissima, il sarcasmo acuminato e crudele offerto con inimitabile grazia come un dono e ingentilito da un’arguzia talmente sottile da divenir genio, il linguaggio naturalmente ricco, incantevole, il raffinato, sicuro danzare lungo il crinale (invisibile ai più) di ogni possibile sfumatura di significato, la dedizione assoluta all’arte pura, alla disincarnata essenzialità dell’esperienza estetica. Leggi tutto »Wilde, poeta della vita, esteta del dolore

La fede del singolo opposta al trionfo del credo di Stato

Recensione di “Briciole filosofiche” di Soren Kierkegaard

 

Soren Kierkegaard, Briciole filosofiche, Morcelliana
Soren Kierkegaard, Briciole filosofiche, Morcelliana

“Tornare al cristianesimo in una società e in un Paese notoriamente cristiani”. Questa frase, nella quale si riassume il fine dell’intera produzione filosofica di Soren Kierkegaard, a ben guardare risulta ancora oggi di estrema attualità e spinge a cercare nei suoi scritti risposte a problemi così drammaticamente fondamentali che si ha quasi timore di porre.


Leggi tutto »La fede del singolo opposta al trionfo del credo di Stato

Florandia, umbratile giardino del reale

Recensione di “Fiori ciechi” di Maria Antonietta Pinna

recensione - Maria Antonietta Pinna, Fiori ciechi, Annulli Editore
Maria Antonietta Pinna, Fiori ciechi, Annulli Editore

Un racconto lungo, Fiori ciechi, che dà il titolo al libro, seguito da una storia più breve, Probobacter, segna l’esordio letterario di Maria Antonietta Pinna. Prima di parlare del suo scritto, tuttavia, è necessaria una premessa.


Leggi tutto »Florandia, umbratile giardino del reale

Il commovente sogno di Tartarino

Recensione di “Tartarino di Tarascona” di Alphonse Daudet

Alphonse Daudet, Tartarino di Tarascona, BUR
Alphonse Daudet, Tartarino di Tarascona, BUR

Sognatore malinconico al pari del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, arrendevole nella sua ingenuità come il candido Samuel Pickwick di Charles Dickens, Tartarino di Tarascona, tragicomico personaggio nato dalla fantasia di Alphonse Daudet, incarna il fascino irresistibile dell’immaginazione, il desiderio, che è di tutti gli uomini, di abbandonare, anche solo per un momento, la propria vita e il suo incolore scorrere per entrare nel regno magico della fantasia e divenire finalmente altro da sé, l’eroe indomito, il fiero cavaliere, l’invincibile campione… figure raccontate in decine di libri, lette, amate e a tal punto idealizzate e interiorizzate da essere ormai quasi una seconda natura.


Leggi tutto »Il commovente sogno di Tartarino

Il passato dei fatti, la memoria degli uomini

Recensione “La storia” di Elsa Morante

recensioone - la storia- elsa morante
La storia, Elsa Morante, Einaudi

Difficile affrontare un’opera a buon diritto entrata nel novero dei grandi capolavori della letteratura e di cui si parla come di una lettura irrinunciabile. Difficile approcciarla, persino se ci si limita a raccontarne banalmente la trama, tanto è universalmente nota; arduo, insomma, esserne all’altezza.


Leggi tutto »Il passato dei fatti, la memoria degli uomini

Gli omicidi, l’eunuco e la storia

Recensione di “L’albero dei Giannizzeri” di Jason Goodwin

recensione - Jason Goodwin, L'albero dei Giannizzeri, Einaudi
Jason Goodwin, L’albero dei Giannizzeri, Einaudi

Istanbul, 1836. Sono trascorsi esattamente dieci anni dallo scioglimento del corpo dei Giannizzeri, fanteria e guardia personale del Sultano e dei suoi beni, la cui rivolta contro Mahmut II, soffocata nel sangue, ha avuto come conseguenza, oltre allo sterminio dei soldati, la cancellazione del loro intero apparato militare e la sua sostituzione con un’altra unità: la Nuova Guardia. Quasi fosse un inquietante memento di questo tragico anniversario, o un messaggio di vendetta recapitato nel cuore stesso del Palazzo del potere, un orribile delitto scuote fin nelle fondamenta l’impero ottomano: una giovane circassa dell’harem, scelta dal Sultano per trascorrere con lui la notte, viene trovata strangolata.


Leggi tutto »Gli omicidi, l’eunuco e la storia