Vai al contenuto
Home » figlio

figlio

Il legame più forte


Recensione di “Figli e amanti” di David Herbert Lawrence

recensione - david herbert lawrence - figli e amanti
David Herbert Lawrence, Figli e amanti, Garzanti

“[…] Paul era tornato alla madre. Era lei il legame più forte che avesse nella vita. Quando

Leggi tutto »Il legame più forte


Recensione di “Figli e amanti” di David Herbert Lawrence

recensione - david herbert lawrence - figli e amanti
David Herbert Lawrence, Figli e amanti, Garzanti

“[…] Paul era tornato alla madre. Era lei il legame più forte che avesse nella vita. Quando

Leggi tutto »Il legame più forte


Recensione di “Figli e amanti” di David Herbert Lawrence

recensione - david herbert lawrence - figli e amanti
David Herbert Lawrence, Figli e amanti, Garzanti

“[…] Paul era tornato alla madre. Era lei il legame più forte che avesse nella vita. Quando

Leggi tutto »Il legame più forte


Recensione di “Figli e amanti” di David Herbert Lawrence

recensione - david herbert lawrence - figli e amanti
David Herbert Lawrence, Figli e amanti, Garzanti

“[…] Paul era tornato alla madre. Era lei il legame più forte che avesse nella vita. Quando

Leggi tutto »Il legame più forte

“Perché noi portiamo il fuoco”

Recensione de “La strada” di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy, La strada, Einaudi
Cormac McCarthy, La strada, Einaudi

Che cosa resta all’uomo quando a morire è il mondo? Che cosa resta di un uomo, di tutti gli uomini, quando ogni altro esistere si è spento? Che cosa significa aprire gli occhi, respirare, lottare in uno scenario di cenere e polvere assalito dal buio, frustato dal gelo, spazzato d’aghi di pioggia? Che senso hanno un padre e un figlio, e l’amore incondizionato che lega l’uno all’altro, in un terra derubata di compassione, strappata alla vita, selvaggia, regredita a una primordiale condizione di ferinità?


Leggi tutto »“Perché noi portiamo il fuoco”

Un avversario peggiore degli idoli

Recensione di “Il sacro amplesso” di Mario Brelich

Mario Brelich, Il sacro amplesso, Adelphi
Mario Brelich, Il sacro amplesso, Adelphi

“E Tare, essendo vissuto settant’anni, generò Abramo, Nahor e Haran. E queste sono le generazioni di Tare: Tare generò Abramo, Nahor e Haran; e Haran generò Lot. Or Haran morì in presenza di Tare suo padre, nel suo natio paese, in Ur de’ Caldei. Ed Abramo e Nahor si presero delle mogli; il nome della moglie di Abramo era Sarai; e il nome della moglie di Nahor, Milca, la quale era figliuola di Haran, padre di Milca e d’Isca. Or Sarai era sterile, e non aveva figliuoli […]. Leggi tutto »Un avversario peggiore degli idoli

La cognizione del tempo, dell’uomo e del dolore

Recensione di “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Garzanti
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Garzanti

A un tempo mezzo e fine, la scrittura esplora e conosce se stessa nel suo farsi, saggia potenzialità espressive e limiti intrinseci (tematici e formali) nel momento esatto in cui comincia a costruire l’edificio narrativo all’interno del quale vivrà, si mette alla prova nell’obbedienza o nella trasgressione alle regole di genere, muta (o prova a farlo) nell’originalità delle scelte e nell’acquisizione di nuovi punti di vista, rinasce nella voglia e nel coraggio di sperimentare, nel desiderio di dar forma a un racconto mai prima raccontato. Al tempo stesso mezzo e fine, la scrittura è dunque un eterno ritorno a sé, un continuo vestirsi e rivestirsi d’accenti e sfumature, un improvviso scintillare di luce che abbraccia l’orizzonte e una liquida pozza d’ombra gonfia d’ogni paura e satura di tutte le speranze.Leggi tutto »La cognizione del tempo, dell’uomo e del dolore